Nuovo anno è tradizionalmente sinonimo di nuovi obiettivi e buoni propositi: non c’è momento migliore per (ri)pensare a se stessi e al proprio benessere… di oggi e domani.
Nessuna ricetta, nessun segreto, ma neanche strategie complicate nè rivoluzioni drastiche: questo ormai lo sappiamo, la chiave sta tutta nel mettere in atto piccoli ma costanti cambiamenti nelle proprie abitudini. Ispirandosi alle dritte fondamentali ribadite da medici ed esperti in vari ambiti.

Io ne ho scelte tre…

1 – NUTRIAMOCI BENE!

“Qualunque sia il tuo progetto per l’anno nuovo, una svolta salutare nelle tue abitudini alimentari non potrà che farti bene”: l’augurio ufficiale dell’Oms per l’anno nuovo lancia un invito a puntare decisamente su una “dieta sana, che aiuta a proteggere dalla malnutrizione così come dalle malattie non trasmissibili tra cui diabete, malattie cardiache, ictus e cancro”.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è importante attenersi a 5 semplici consigli: cibo vario, limitare sale, grassi e zucchero, zero alcol.

I 5 CONSIGLI OMS:

– Stile alimentare il più possibile variato e naturale: frutta e verdura (almeno 5 porzioni al giorno), legumi, carni magre, pesce, frutta a guscio, cereali integrali.

–  Limitare gli zuccheri a meno del 10% dell’apporto di energia quotidiana: lo zucchero, ricorda l’Oms, non solo è dannoso per i denti ma aumenta il rischio di sovrappeso e obesità, che predispongono a gravi problemi di salute.

– I grassi insaturi (pesce, frutta a guscio, avocado) sono preferibili a quelli saturi di carne grassa, olio di palma e cocco, panna, burro: limitarsi comunque a meno del 30% dell’apporto di energia.

– Limitare il sale a circa un cucchiaino al giorno, ricordando che è un importante fattore di rischio per malattie cardiache e ictus.

– No alcol! L’Oms ribadisce che non esiste un livello di consumo “sicuro”: per molte persone anche bassi livelli possono comportare gravissimi rischi per la salute.

…impegniamoci a scegliere in modo consapevole ciò che facciamo, diciamo, mangiamo, ciò che doniamo di noi stessi agli altri

2 – RESTIAMO ATTIVI

Fare attività fisica regolare evitando la sedentarietà: l’ideale, concordano gli esperti, è accumulare periodi di attività moderata (come la camminata veloce), arrivando a un minimo di due ore e mezza a settimana… cinque sarebbe il top!

Al tempo stesso è bene evitare di restare fermi troppo a lungo: anche per chi lavora in ufficio è importante staccare qualche minuto ogni mezz’ora circa, alzandosi per fare due passi o qualche esercizio.

3 – E… CURIAMO LO SPIRITO!

Fior di psicologi concordano unanimi: far rete, creare sinergie, curare i rapporti interpersonali è fondamentale per prevenire o affrontare situazioni di stress. L’appello degli esperti è quello di utilizzare di più l’empatia: dedicarci all’ascolto, al riconoscimento dell’altro, alla disponibilità senza che ci venga necessariamente richiesto.

…non c’è momento migliore dell’inizio del nuovo anno per (ri)pensare a se stessi e al proprio benessere di oggi e domani

Ma aver cura del proprio spirito significa anche dedicarsi ad attività che diano apertura mentale come leggere, viaggiare, andare al cinema o a teatro: come confermano molti studi, vivere esperienze gratificanti a livello intellettivo ed estetico regala preziosi momenti di benessere.

Mi piacerebbe chiudere con un quarto consiglio, che prendo gentilmente in prestito dall’amico, medico e coach, Filippo Ongaro: “Diventiamo il risultato delle scelte che facciamo”. Un pensiero che condivido pienamente e che credo vada tenuto bene a mente, e rivalutato, sempre. Che significa impegnarsi a scegliere in modo consapevole ciò che facciamo, che diciamo, che mangiamo, ciò che doniamo di noi stessi agli altri. Perché è soltanto così, giorno dopo giorno, una scelta dopo l’altra, che costruiamo passo passo il nostro star bene, il nostro futuro.

Forse il primo, più importante proposito per il 2019 potrebbe essere, ancora una volta, proprio questo.

Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017