PROVA

BASE

 

SOTTOTITOLO.

Che cos’è l’impronta dentale?

E’ un “calco” delle arcate dentali: una procedura che analizza l’intera anatomia della bocca, indispensabile per realizzare manufatti come protesi, ponti, impianti, faccette e allineatori invisibili.

In cosa consiste invece l’impronta dentale digitale?

Si tratta di uno scanner intraorale con un obiettivo di piccole dimensioni che cattura le immagini e le rielabora direttamente sul monitor del pc, ricreando così un’immagine in 3D della tua bocca.

A differenza dell’impronta tradizionale, l’impronta 3D sfrutta la tecnologia moderna della scansione digitale: questo sistema permette di ricavare l’impronta in modo istantaneo e accurato. La scansione viene poi inviata digitalmente al laboratorio dell’odontotecnico.

 Quali sono i vantaggi rispetto all’impronta tradizionale?

Forse è capitato anche a te di dover prendere un’impronta dentale nel modo “classico” e sicuramente ricorderai che non è un’esperienza particolarmente gradevole!

Il vantaggio dell’impronta digitale, rispetto a quella tradizionale, è prima di tutto a livello di comfort: infatti la pasta che si utilizza per l’impronta “classica” può dare fastidio, senso di nausea o di soffocamento (soprattutto ai bambini o a chi è più sensibile). Al contrario lo scanner intraorale non dà queste spiacevoli sensazioni, non crea fastidio a denti o gengive e non emette alcun tipo di radiazione: è quindi assolutamente sicuro e non invasivo.

Altri punti di forza dell’impronta 3D:

  • massima precisione, che consente di realizzare manufatti di altissima qualità: questo grazie alla possibilità di fermarsi in qualsiasi momento per poi riprendere (senza quindi dover ripartire da zero); inoltre è possibile “ritagliare” una parte e toglierla, oppure selezionare una determinata area dell’immagine per soffermarsi su un dato punto;
  • tempi ridotti: l’impronta si realizza in pochissimi minuti ed essendo digitalizzata è possibile trasmetterla direttamente al laboratorio;
  • immediatezza e chiarezza: visualizzando le immagini, puoi prendere subito consapevolezza della tua situazione e del trattamento proposto;
  • costi contenuti, grazie al minor uso di materiali.

Quando si utilizza l’impronta dentale digitale? 

A partire dalla prima visita, in cui si rivela molto funzionale per offrirti in modo immediato una panoramica chiara e completa sulla tua situazione, l’impronta digitale viene utilizzata soprattutto in Ortodonzia, impianti, protesi tradizionale e praticamente per tutti i trattamenti (esclusi rari casi che possono richiedere ancora l’impronta tradizionale). In Clinica, l’unico ambito in cui al momento non la utilizziamo è quello “estetico” (ad es. faccette dentali), ma in futuro potrebbe essere utilizzata anche per questo. 

Oltre ad offrire maggior precisione, rapidità e comodità, l’impronta digitale è una soluzione ottima anche come strumento diagnostico, che va ad integrare al meglio le fotografie e radiografie classiche. 

Vuoi saperne di più, hai bisogno di un appuntamento?

https://consulenza.clinicaeziocosta.it/

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017