LIVE di Lunedì 27 Aprile 2020

Nel LIVE di oggi vi presento Alessia Migliorini, bravissima Dottoressa vicentina, da 2 anni con noi, che segue la parte dell’Odontoiatria tecnicamente detta Parodontologia: quella branca che si occupa della salute dei tessuti di sostegno osseo e gengivale attorno a denti e radici. 

Una passione che hai sempre avuto?

In realtà ho iniziato con l’Odontoiatria di base, poi un po’ per necessità della struttura in cui lavoravo, ho intrapreso questo percorso, frequentando un corso molto intenso che si è rivelato illuminante: qui infatti è nata la mia passione per la Parodontologia.

Quale aspetto ti affascina di più della tua specializzazione?

Preservare la salute dei denti curandone tutti i tessuti di sostegno è bello e dà soddisfazione, soprattutto se il paziente capisce e si applica. La compliance è fondamentale perché il trattamento d’urto che spesso si rende necessario deve seguire la piena comprensione del paziente e di conseguenza la sua volontà di seguire rigorosamente tutte le indicazioni per il mantenimento. 

Fondamentale in questo senso un’accurata igiene domiciliare…

Certo, perché alla base dei danni a gengive e osso è principalmente il tartaro, cioè placca calcificata che in alcuni casi provoca danni molto seri, fino alla perdita dei denti. Togliendo la causa del problema, è poi fondamentale il mantenimento sia domiciliare che nei richiami professionali: ecco perché gli igienisti sono figure chiave in queste situazioni. Come dico sempre, una parte del lavoro la faccio io, la più faticosa spetta a loro! E poi per l’appunto, un ruolo importantissimo è quello del paziente a casa. 

Dopo l’intro professionale, spazio a te come donna e mamma, che vive come tutti noi questo periodo particolare…

Sono sposata da 19 anni e ho 2 ragazzi, Francesco di 15 anni e Benedetta di 12, impegnati tutti i giorni con le lezioni on line: quindi abbiamo rivisto l’organizzazione familiare, dividendoci pc e spazi in casa secondo gli orari di ciascuno. Nonostante non sia sempre facile, stiamo riuscendo piuttosto bene. Siamo una famiglia unita e abituata a stare molto insieme, coi ragazzi c’è sempre stata la presenza costante di almeno uno dei genitori. 

Avete condiviso con loro anche impressioni su questa emergenza?

Certo, ci sono molti momenti in cui ne parliamo. Fin dall’inizio, per non spaventarli, abbiamo deciso di spiegare loro le cose con più chiarezza possibile perché pensiamo sia meglio aiutarli a “dare un senso” a ciò che succede, per far sì che lo accettino senza essere presi da ansie eccessive.

 Hai degli hobby che sei riuscita a seguire di più in questo periodo?

Ne ho approfittato per dedicarmi a passioni che di solito sono costretta a tralasciare, soprattutto la lettura: quando posso, macino libri anche fino a notte fonda se sono molto coinvolta! Niente di particolarmente impegnativo, dal romanzo storico alla medicina legale (sono appassionata di Patricia Cornwell).

Altro hobby i lavoretti manuali, soprattutto ricamo a punto croce e varie creazioni handmade. In questo ho una fedele discepola, mia figlia, che ormai è più brava di me! Mi piace poi guardare film tutti insieme. Ai ragazzi piace, lo chiedono spesso… anche se poi mettersi d’accordo sul titolo non è sempre facile! E naturalmente sentiamo spesso gli amici, grazie alla tecnologia l’isolamento è meno pesante di come sarebbe stato 15 anni fa!

Altri lati positivi di questa pausa forzata?

Io credo che la chiave di lettura più positiva, un po’ per tutti, sia quella di ritrovare tempo per se stessi e per la famiglia, ma anche per un aggiornamento professionale, un’ottima opportunità di cui personalmente ho approfittato.

In chiusura, un consiglio ai pazienti sull’igiene orale in questo periodo…

Sfruttare il maggior tempo a disposizione per curarla nel migliore dei modi. Questo vale soprattutto per chi ha avuto trattamenti chirurgici o segue terapie di mantenimento. Non ci sono alibi adesso! Quindi attenzione a tutti i piccoli passaggi quotidiani, prendendo dimestichezza con filo, scovolini, eventualmente idropulsori, ausili fondamentali per proteggere denti naturali o impianti. Per prevenire problemi su terapie già eseguite, magari complesse o in previsione di futuri trattamenti riabilitativi… Insomma, per tenere in salute le “fondamenta” . 

A presto,  #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017