Alimentazione e Star Bene, la nuova rubrica di Clinica Ezio Costa con Sara Ugolini – 16 Aprile 2020

Oggi facciamo il punto su vitamine e sali minerali che possono aiutarci a rinforzare il sistema immunitario: non esiste ovviamente un unico alimento “completo e ideale”, ma un’alimentazione varia e basata su grandi quantità di frutta e verdura (prevalentemente cruda o cotta con cotture poco invasive come al vapore) limitando il più possibile i cibi processati è sicuramente una buona “strada” per garantirci queste sostanze così preziose per le nostre difese. Vediamole da vicino…

Vitamina A: è una vitamina liposolubile importante per il ruolo chiave nella protezione di vista, pelle e mucose (ne sono ricchi tuorlo, olio di fegato di merluzzo, frutta e verdura di color arancione e verdure foglia verde scuro).

Vitamina E: altra vitamina liposolubile con importanti funzioni antiossidanti (contenuta soprattutto in frutta secca, semi e olio evo).

Vitamina D, detta la “vitamina del sole”: ha un ruolo cruciale per il mantenimento della salute di ossa, sistema cardiocircolatorio e immunitario; pesce grasso, tuorlo, fegato, funghi (unica fonte vegetale).

Vitamina C: ha elevati poteri antiossidanti ed è un ottimo immunomodulante; la troviamo in agrumi, kiwi, pomodori, peperoni, tutti gli ortaggi a foglia verde.

Vitamine del complesso B: essenziali per buon funzionamento del sistema immunitario e per il metabolismo energetico; le più note sono la B6 (carne, pesce, verdura, cereali integrali), B9 o acido folico (verdure verdi e legumi) e B12 (carne, pesce, molluschi, latte, tuorlo).

Per quanto riguarda invece i minerali con ruolo di sostegno al sistema immunitario, vanno citati soprattutto ferro, rame, selenio, zinco e magnesio e calcio: con varie concentrazioni, questi sono presenti in cibi sia animali che vegetali.

È importante considerare che il contenuto vitaminico di frutta e verdura dipende dal grado di maturazione al momento della raccolta e anche dal tempo di conservazione prima del consumo.

E per quanto riguarda gli integratori? Nei periodi di maggior stress, come i cambi di stagione, la convalescenza dopo una malattia o altre situazioni in cui le richieste dell’organismo aumentano, è consigliabile un supplemento all’alimentazione con l’integrazione di vitamine e minerali: sempre però su indicazione di uno specialista!

Infine ricordiamo che una dieta ricca di frutta, verdura e cibi il più possibile naturali, insieme a un regolare esercizio fisico, un sonno di qualità, il controllo dello stress (rinunciando a fumo, alcol e zuccheri!) sono piccoli ma fondamentali passi per sostenere e rafforzare il sistema immunitario… oltre che proteggere il nostro benessere!

E tu? Vuoi riscoprire come prenderti cura di te?

Scrivici: erica.toffalini@clinicaeziocosta.it

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017