Negli ultimi 40 anni il numero di bimbi e adolescenti con obesità è aumentato di oltre dieci volte: è l’allarmante risultato di uno studio pubblicato su Nature Metabolism. E preoccupa anche lo scenario italiano: il nostro è uno dei Paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile (ci precedono solo Cipro, Spagna e Grecia), in cui i bambini con obesità sono il 9,4% del totale e quelli in sovrappeso circa il 20%. E la pandemia, con l’impossibilità di fare sport e la tendenza ad un’alimentazione “sregolata”, non ha fatto che peggiorare la situazione.

È quindi facile capire perché la Società Italiana di Pediatria ha richiamato l’attenzione su “una delle sfide più importanti per la salute pubblica del nostro secolo”.

Come sappiamo da tempo, l’obesità è un conclamato precursore di malattie croniche, inoltre sono in aumento anche tra i bambini le patologie correlate al sovrappeso, tra cui il diabete 2 (che in passato veniva chiamato diabete dell’adulto).

Ecco perché è fondamentale e urgente investire sulla prevenzione di questa vera e propria emergenza sociale.

Come? Le strategie sono quelle ormai ben note: attività fisica, sonno adeguato e naturalmente alimentazione sana, puntando in particolare sulla dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio Unesco.

 Ecco dai Pediatri alcuni consigli… preziosi anche per noi grandi!

  • Scegliamo prodotti il meno raffinati possibile.
  • Evitiamo gli alimenti con grandi quantità di zuccheri semplici, come succhi di frutta, altre bevande dolci e merendine preconfezionate.
  • Limitiamo il più possibile i cibi conservati, perché si sta osservando che additivi ed emulsionanti contribuiscono all’infiammazione dei tessuti (fattore di rischio per diabete e malattie infiammatorie croniche intestinali).
  • Puntiamo soprattutto su frutta, verdura, pesce, carne bianca e raramente rossa, olio d’oliva.       
  • Cerchiamo di tornare alla semplice e genuina dieta “dei nonni”, ricca di cereali integrali e carboidrati complessi che danno sazietà.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017