“Allarme peso” per i bambini e ragazzi italiani, che già prima della pandemia registravano tassi di sovrappeso pari al 20,4% e di obesità pari al 9,4: recenti studi hanno dimostrato che negli ultimi 2 anni il 40% dei bambini ha modificato in negativo le proprie abitudini alimentari, mangiando di più e aumentando il consumo di snack e succhi di frutta industriali. Di contro, complice anche la DAD, il tempo passato davanti a uno schermo è aumentato di ben 5 volte!

Alla luce di questi dati, diventa ancora più importante promuovere una corretta alimentazione per i più giovani: lo ribadiscono gli esperti della Sip (Società Italiana Pediatria), che hanno redatto un manifesto in 7 punti per invertire questa pericolosa tendenza.

Ecco i preziosi consigli dei nostri Pediatri:

  1. Consumare almeno 5 pasti alla settimana in famiglia.
  2. Attenersi a 5 pasti al giorno (3 principali + 2 spuntini).
  3. Non saltare la prima colazione (preziosa perché evita il consumo eccessivo di cibi nelle ore successive alla mattina).
  4. Limitare fast-food, cibi industriali e bibite zuccherate.
  5. Attenzione alle porzioni, che devono essere adeguate all’età.
  6. Incoraggiarli a praticare attività fisica di intensità moderata per almeno 60 minuti al giorno.
  7. Limitare il più possibile il tempo speso davanti agli schermi, soprattutto durante i pasti.

Il modello di riferimento deve restare la dieta mediterranea, ricca di alimenti di origine vegetale, caratterizzata da un consumo moderato di pesce, uova, carni bianche e latticini abbinato a un ridotto quantitativo di carne rossa, con l’olio di oliva come principale fonte di grassi aggiunti: molte ricerche hanno dimostrato che una scarsa “aderenza” a questo stile nutrizionale si associa ad un maggior rischio di sovrappeso.

 

Leggi qui tutto l’articolo:

http://www.nutrieprevieni.it/piu-dolci-e-meno-attivita-e-allarme-covibesity-ID20957

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017