Pratiche, invitanti, sane… davvero? Le qualità delle merendine pubblicizzate dai media, spesso enfatizzate come “salutari”, possono trarre facilmente in inganno.

Significativo uno studio dell’Università di Glasgow, che ha valutato 300 prodotti commercializzati con marketing rivolto ai bambini e termini che facevano riferimento alla salute. Gli snack analizzati erano quelli considerati “buoni” (cereali per la colazione, merendine alla frutta, latticini, succhi) mentre venivano esclusi a priori dolci, patatine e bibite zuccherate.

I ricercatori hanno classificato i prodotti come “sani” o “meno sani” in base a 7 elementi: 4 negativi (alto apporto di calorie, zuccheri, grassi, sale) e 3 positivi (presenza di frutta, verdura, fibre, proteine). I risultati? Il 41% di cibi e bibite presi in considerazione rientrava nella seconda categoria: un dato sorprendente, che fa riflettere sulla difficoltà di scegliere bene anche nell’ambito di snack “sani”…

Ricordiamo allora che per valutare con oggettività le caratteristiche nutrizionali di un prodotto è importante considerare tutti gli ingredienti, che sono sempre elencati in ordine di peso decrescente…

…e ripassiamo le linee a cui attenersi per gli spuntini dei piccoli (e non solo!):

  • Meglio puntare sempre su frutta fresca e a guscio, yogurt senza zuccheri, cioccolato fondente.
  • Per chi preferisce il salato ottimo il pane, meglio se con farina integrale, abbinato a prosciutto magro, bresaola, ricotta.
  • Per le bevande le scelte ideali sono succhi, spremute, frullati di frutta al 100% senza aggiunta di zuccheri
  • D’estate, per la merenda via libera anche a un gelato semplice (yogurt, fiordilatte o frutta)!

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017