L’allarme arriva da un progetto di ricerca dell’Oms: i bambini italiani sono, dopo i greci, i più sovrappeso d’Europa. Una condizione che può predisporre a sviluppare ipertensione e malattie cardiovascolari, iperglicemia, diabete di tipo 2, ma anche malattie del fegato, disturbi gastrointestinali, respiratori, neurologici.

Questo è dovuto a vari fattori: maggior disponibilità di cibo rispetto al passato (con porzioni abbondanti e alimenti calorici), meno attività fisica (i bimbi tendono a preferire smartphone e tv) e riduzione delle ore di sonno (che può indurre a nutrirsi in eccesso). Mamme e papà hanno un ruolo chiave in quello che può diventare un problema serio per i propri figli: e invece i genitori sottovalutano spesso le conseguenze di dieta e stile di vita scorretti, segnala la Società Italiana di Pediatria.

Un altro errore frequente? Secondo gli esperti, la tradizionale dieta mediterranea spesso non viene interpretata nel modo giusto: attenzione alle “3 p” di pane, pizza e patate, che si traducono in un eccesso di carboidrati, amidi e calorie. Oltre a questo pericoloso “trio”, limitiamo succhi di frutta, bibite dolci e snack industriali: senza demonizzazioni, perché se insegniamo ai bambini a mangiare sano, una merendina o un sacchetto di patatine, ogni tanto, male non fa!

Ecco allora qualche dritta utile: atteniamoci alla porzione di 50-70 g di pasta o riso, in base all’età del bambino. Per le proteine: legumi, frutta a guscio, pesce (2-3 volte a settimana); carne, meglio bianca, e uova 1 volta a settimana. Ok a latte e formaggi magri o stagionati, senza eccedere. Per le vitamine, frutta e verdura in abbondanza sono fondamentali. Il tutto in uno schema ideale di 5 pasti, con questa ripartizione calorica: colazione 15%, spuntino 5%, pranzo 40%, merenda 10%, cena 30%.

E per finire un’idea sana e sfiziosa, una ricetta antica da riscoprire, suggerita da Giancarlo Perbellini, chef di Verona che guida percorsi di educazione alimentare nelle scuole: pasta e ceci, un piatto completo, equilibrato, energetico, che incontra il gusto dei bambini, anche di quelli più “difficili”… provare per credere!

 

Per approfondire: https://bit.ly/2m3ee8c

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017