Un intestino in salute è fondamentale anche per il benessere del nostro cuore, oltre che di tutto l’organismo.

Lo conferma la scoperta di un gruppo di ricerca del Policlinico Universitario Umberto I, che ha messo in luce il ruolo svolto dal batterio Escherichia Coli nella formazione di coaguli di sangue. Il punto di partenza è stata l’intuizione che alcuni batteri presenti nell’intestino potessero avere un ruolo nello sviluppo di infarto: da lì è partito uno studio durato oltre 4 anni e arrivato a un’interessante conclusione.

Nei pazienti colpiti da infarto acuto, soggetti dello studio, sono state rilevate infatti alterazioni a livello intestinale e la presenza del batterio E. Coli nel sangue e nel trombo. I ricercatori non escludono la presenza di altri batteri intestinali che possano essere un fattore chiave nell’innesco della trombosi.

I risultati della ricerca, confermati da recenti analoghi studi americani, aprono nuove prospettive per la prevenzione e la cura dell’infarto. Oltre a rilevare come una scorretta alimentazione impatti sul microbiota e sulla permeabilità intestinale fino ad arrivare a patologie cardiovascolari, rimarcando ancora una volta quanto sia fondamentale curare il benessere dell’intestino a partire da una dieta equilibrata.

Per approfondire:  https://youtu.be/El6U7MEkmco

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017