Combattere il sovrappeso educando il cervello a preferire cibi sani


Avere più voglia di cibi sani e preferirli a cibi più ricchi di calorie è 
possibile. Secondo un piccolo studio appena pubblicato sulla rivista 
Nutrition and Diabetes non si tratta del sogno irraggiungibile di tanti 
golosi, ma di una realtà. 

«Meccanismi che garantiscano un consumo sufficiente di cibo per soddisfare i 
bisogni fisici rimanendo in salute sono parte integrante per la 
sopravvivenza di tutte le specie compreso l’uomo» spiega Thilo Deckersbach, 
della Harvard Medical School di Boston, negli Stati Uniti, primo autore 
dell’articolo. Il gruppo di ricercatori statunitensi spiega che sono 
importanti i meccanismi neurologici di ricompensa per incentivare lo sforzo 
di raccolta e preparazione del cibo, con un’attivazione di alcune aree del 
cervello. E l’obesità sarebbe associata a una sorta di ricompensa per cibi 
ad alto contenuto calorico rispetto a cibi con meno calorie, incoraggiando 
una dieta malsana per quanto riguarda la scelta degli alimenti e a una 
sovra-alimentazione. Quello che i ricercatori sono andati a studiare è la 
possibilità di invertire questo meccanismo di gratificazione con interventi 
sul comportamento. 

Hanno partecipato allo studio 13 persone sovrappeso od obese, di cui 8 hanno 
seguito un programma di perdita di peso. I partecipanti sono stati 
sottoposti a una risonanza magnetica cerebrale all’inizio dello studio e 
dopo 6 mesi ed è stato visto che, rispetto ai controlli, chi aveva seguito 
la dieta aveva una perdita significativa di peso e un cambiamento nelle 
immagini radiologiche delle aree coinvolte nella risposta al cibo, con una 
attivazione maggiore per cibi meno calorici simili a quelli raccomandati. 

I ricercatori sottolineano che il loro studio ha coinvolto poche persone e 
sono necessari studi più ampi per valutare al meglio le aree cerebrali 
coinvolte nell’assunzione del cibo. 

«In conclusione, sulla base dei risultati di questo studio, interventi che 
sfruttano le potenzialità “educative” per il cervello del sistema di 
ricompensa in risposta a stimoli alimentari da cibi a diverso contenuto 
calorico sembrano essere possibili e possono essere esplorati ulteriormente 
per la loro capacità di migliorare l’efficacia dei trattamenti 
comportamentali contro l’obesità» concludono. 

FONTE: DICA33  Tratto da www.gerona2005.org

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017