LIVE di Giovedì 7 Maggio 2020

Vorrei rinforzare ancora una volta un concetto che affronto tutti i giorni, soprattutto in questo periodo: il controllo dello stress, termine a volte abusato che vuol dire non avere controllo sulla nostra parte emotiva, esserne sopraffatti.

In queste settimane mi è capitato di sentire e di incontrare ogni giorno persone  che hanno immenso bisogno di rilassarsi, che sono tese per tanti motivi: dalla paura e l’incertezza per il futuro, per la salute, per motivi economici,  sentimentali o personali, tensioni dovute alla convivenza “forzata” e prolungata con la famiglia, magari con figli in età delicate (piccoli o adolescenti)…

Sono mesi che hanno davvero “provato” tutti noi. Noi odontoiatri e medici del benessere abbiamo molti segnali che ci dicono quanto una persona è stressata. Innanzitutto i muscoli masseteri che causano dolori e addirittura fratture ai denti (l’80-90% dei casi urgenti che abbiamo affrontato in questo periodo riguardava questi problemi). E poi problemi di postura, dolori cervicali, al collo, difficoltà nel sonno, disturbi allo stomaco, cefalee. Tutti sintomi che ci parlano di stress.

Non nego che anche io in qualche momento ho dovuto “impormi” di andare altrove con la mente, per non cadere vittima di emozioni negative.

Ancora una volta, la prevenzione è un fattore chiave. In mille modi si può prevenire. Non basta dire “ora mi fermo, mi rilasso”. Lo stress va controllato step by step, tenuto sotto controllo regolarmente sennò rischia di sfuggirci di mano, con picchi che potrebbero oltrepassare il livello di soglia e diventare pericolosi per la nostra salute psicofisica.

Impariamo ad ascoltarci, a capire se siamo stressati o se la situazione è sotto controllo. Non significa essere calcolatori, troppo razionali o rigidi, non saper lasciarsi andare alle emozioni. Vuol dire capire che l’obiettivo è stare bene, cercare la felicità, mantenere quell’equilibrio che ci fa dire “è stata una giornata intensa e impegnativa ma sono riuscito a mantenere tutto all’interno delle mie possibilità”.

Meditazione, training autogeno, esercizio fisico, dormire bene, alzarsi per tempo per preparare mente e corpo alla giornata. Tutte le strategie e le tecniche di gestione dello stress vanno bene. 

Anche comunicare è importante, ma senza eccessi, selezionando i contatti cui teniamo, quelli positivi, che ci fanno stare bene. A queste persone anche un breve saluto al giorno fa bene e ci fa bene.

Proprio come questa “finestra” quotidiana con voi, un piccolo spazio che mi fa stare bene e di cui vi ringrazio!

Se vuoi dirmi la tua, lascia un commento sulla   pagina facebook  oppure inviami una mail:   ezio@dottoreziocosta.it

A presto,  #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017