Attenzione agli zuccheri, ma non solo: chi soffre di diabete (soprattutto di tipo 2) deve tenere d’occhio anche i livelli di grassi, che così come la glicemia, tendono ad alzarsi dopo i pasti aumentando il rischio cardiovascolare e compromettendo la funzionalità del pancreas.

Dopo mangiato, infatti, nel sangue si modificano anche le quantità di trigliceridi e colesterolo HDL e LDL.

Esistono però alcuni cibi in grado di tenere sottocontrollo i grassi: ecco un elenco, tratto da uno studio della Società Italiana di Diabetologia.

Tè verde: ricco di polifenoli, cioè composti bioattivi naturali che si associano a una riduzione dei fattori di rischio di malattie cardiovascolari, compresa la cosiddetta lipemia postprandiale (il nome tecnico dell’eccesso di grassi nel sangue dopo i pasti).

Frutti di bosco: i loro effetti positivi a livello di prevenzione cardiovascolare sono da tempo comprovati. 

Cioccolato fondente: grazie agli antiossidanti di cui è ricco, un quadratino al giorno è concesso (purchè sia al 70-80% di cacao).

Carciofi e spinaci: entrambi ricchi di polifenoli, contribuiscono a raggiungere la quota giornaliera di antiossidanti.

Olio extravergine d’oliva: è uno dei cibi inclusi nella dieta “taglia-grassi” sperimentata all’Università Federico II di Napoli per verificare se e come un’alimentazione ricca di polifenoli abbia effetti sulla composizione delle lipoproteine in circolo nel sangue.

Rucola: come l’olio d’oliva, è stata scelta tra le verdure a cui dare la preferenza per condurre il test.

Come si è svolta la ricerca? Prima e dopo la dieta sono state determinate le concentrazioni di lipidi, a digiuno e dopo un pasto ricco di grassi: l’alimentazione  ricca di polifenoli ha determinato una riduzione significativa dei lipidi nelle lipoproteine VLDL (le più grandi e ricche in trigliceridi) e ha modificato la composizione del colesterolo LDL, arricchendolo in trigliceridi; inoltre, ha ridotto i trigliceridi nel colesterolo HDL. 

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017