Che cos’è esattamente il diastema?

Il diastema dentale (dal greco diàstema: intervallo, distanza) è uno spazio evidente tra due denti. Può essere presente su denti anteriori o posteriori. 

A creare spesso disagio nel sorridere è il diastema che riguarda i denti davanti contigui: è la cosiddetta “finestra” che si presenta tra i due incisivi superiori centrali della bocca. Questa distanza tra i due denti anteriori compare spesso nella dentatura da latte e generalmente si risolve in modo spontaneo quando erompono quelli definitivi che, essendo più grandi, occupano tutto lo spazio a disposizione.

In alcuni casi, però, il diastema permane anche in età adulta come tratto caratteristico: anche se raramente ha implicazioni funzionali, per alcune persone può essere considerato un problema estetico.

 

Il diastema nei bambini

Durante la crescita dei denti da latte, è importante tenere sotto controllo eventuali comportamenti del bambino che possono causare il diastema nella dentizione definitiva: succhiare spesso il pollice o il ciuccio può contribuire ad aumentare il diastema nella dentizione decidua, che costituisce la base per l’allineamento di quella definitiva.

Va considerato però che i denti da latte sono più piccoli di quelli permanenti ed è normale la presenza di spazi tra gli stessi, che verranno poi riempiti e colmati con l’arrivo dei denti definitivi più grandi.

Spesso il diastema nei bambini si associa ad una conformazione particolare del frenulo labiale superiore: anche questa situazione tende però a risolversi naturalmente con la crescita. 

Le cause del diastema

  • La causa principale del diastema è una sproporzione tra i denti e la mascella che comporta una distribuzione errata dei denti stessi, con uno spazio eccessivo tra un dente e l’altro: l’arcata dentaria è troppo grande per dei denti piccoli e quindi rimangono degli spazi vuoti.
  • A causarlo può essere anche la microdonzia, una conformazione particolare dei denti definitivi, che sono più piccoli del normale.
  • Spesso il diastema può associarsi a un frenulo labiale superiore ipertrofico (più voluminoso del normale) o con inserzione palatale, che ostacola l’avvicinamento degli incisivi superiori e provoca quindi una “separazione” evidente tra i due denti.
  • Più raramente il diastema può essere provocato da: presenza di cisti dentali follicolari o radicolari; scarso sviluppo degli incisivi laterali; deglutizione atipica, cioè la spinta della lingua verso gli incisivi superiori e/o inferiori che ne causa lo spostamento con la creazione di spazi tra un dente e l’altro.

Come si interviene per correggere il diastema?

Nella maggioranza dei casi il diastema si risolve spontaneamente con l’arrivo della dentatura permanente; in particolare con l’eruzione dei canini che sposteranno gli incisivi avvicinandoli tra loro.

In alcuni casi però può rendersi necessario un trattamento per risolvere questo problema estetico: le soluzioni possono essere di vari tipi.

  • Ortodonzia “classica” oppure invisibile: quest’ultima ad oggi è la soluzione più frequentemente utilizzata, infatti l’apparecchio invisibile permette un uso quotidiano poco “invasivo”, quindi adatto sia agli adulti che ai bambini.
  • Terapia restaurativa: una delle situazioni più frequenti del diastema è la microdonzia (denti più piccoli del normale); in questi casi si interviene aumentando le dimensioni del dente originale, apportando materiale restaurativo per aumentarne le dimensioni con materiale composito (otturazioni bianche) oppure applicando faccette dentali in ceramica.
  • Frenulectomia: risulta la soluzione più adatta nei casi in cui il diastema sia provocato dal frenulo: se questo non si risolve con la crescita, è consigliabile effettuare un piccolo intervento chirurgico (in genere con laser) che prevede la riduzione del frenulo per permettere ai denti di allinearsi correttamente.
  • Terapia combinata ortodontica-restaurativa.

Come sempre, è fondamentale una visita approfondita che porti ad un’accurata diagnosi e quindi alla scelta del trattamento più indicato per il singolo caso.

 

Vuoi saperne di più?  https://consulenza.clinicaeziocosta.it/

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017