Medico e Psicoterapeuta, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano.

Ci sono alcune strategie che possiamo utilizzare in modo autonomo e che a volte si rivelano grandi alleate della nostra salute perché hanno la capacità di ridurre la percezione di stress e paura, così da funzionare alla stregua di potenti ansiolitici naturali.

L’ESERCIZIO FISICO

La paura blocca il corpo, che, quando viene attraversato da questa emozione, ne rimane congelato e paralizzato. Anche uno stato d’ansia cronico e generalizzato, oltre che incidere sulla nostra mente, influenza il nostro corpo, generando tensione muscolare, rigidità e facendogli produrre in abbondanza mediatori neurobiochimici dello stress. Giorno dopo giorno, in preda all’ansia e alla paura, il nostro corpo diventa comparabile a un accumulatore di energia negativa senza alcuna possibilità di poterla liberare e buttar fuori.

Proprio come succede in una pentola a pressione dove all’improvviso dalla valvola fuoriescono sbuffi di vapore quando la pressione al suo interno è diventata eccessiva, il nostro corpo accumula tensione.

La assorbe e la trattiene e spesso ne risulta inondato: la nostra mente non è in grado di fornirci un approccio alla vita che ci permetta di liberarci di questa preoccupazione costante e noi ne restiamo intrappolati, spesso senza capire come si può venirne fuori. Si tratta di uno stato di profondo squilibrio in cui quello che succede nella mente tende a contaminare la dimensione organica e relazionale, facendo letteralmente crollare gli equilibri necessari al nostro benessere personale.

In questi casi, l’esercizio fisico può rivelarsi uno straordinario fattore di protezione. Dedicarsi con regolarità all’attività motoria permette al corpo di sciogliere la tensione, agendo proprio sulla rigidità muscolare, che viene aggravata dalla
sedentarietà. Abbiamo tutti l’evidenza di come fare movimento ci arrechi, al termine dello sforzo, la percezione di una stanchezza che ci fa sentire alleggeriti e «scaricati». Inoltre, fare attività motoria è un metodo naturale per produrre endorfine endogene, ovvero sostanze rilasciate dal nostro sistema nervoso centrale che alleviano fatica e dolore e forniscono una piacevole sensazione di energia.

Ognuno dovrebbe quindi riuscire a inserire nel palinsesto della propria giornata un tempo destinato al movimento, cosa che non implica fare sport. Ci si può anche regalare il tempo di una passeggiata, possibilmente nella natura, che pure ha il
potere di generare armonia e sintonia tra mente e corpo e di indurre serenità…

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017