Registrazione di Venerdì 20 Marzo

Acqua come cibo

Partendo dal tema benessere, in questo intervento ho parlato di “acqua come cibo”.

Sì, l’acqua è il primo elemento della nostra alimentazione, spesso trascurato ma invece fondamentale: basti pensare che il nostro organismo ne è composto per il 65% (per l’80% nei bambini) e che senza potremmo resistere pochissimi giorni, mentre al cibo possiamo rinunciare molto più a lungo.

Questa sostanza è essenziale perché svolge un ruolo determinante per molte funzioni del nostro corpo, dalla digestione alla funzione cardiaca, fino alla regolazione della pressione e della temperatura, ma non solo: l’acqua mantiene la pelle elastica e tonica oltre a stimolare il metabolismo, dare energia e favorire la concentrazione.

Ecco che è importante assicurarsi una buona idratazione: circa 2 litri al giorno è la quantità ideale, da assumere non solo come acqua (controlliamo che sia di buona qualità e preferiamola non gassata) ma anche come succhi naturali, centrifugati di frutta e verdura, tisane e the verde, evitando ovviamente bibite e succhi addizionati di zuccheri e conservanti.

Oltre a quello di assicurarsi il giusto apporto di liquidi, ecco altri due “compiti per casa”:

  1. Il primo è dire stop a qualcosa che ci fa male: individuiamo un’abitudine nociva per il nostro benessere (fumo, alcolici, zuccheri), chiediamoci perché ci fa star male e decidiamo di eliminarla. Come? Con una piccola strategia: diciamoci che smetteremo per un po’ (al cervello fa bene e riesce a seguirci, sa che domani può ricominciare). È una prova di forza, decidiamo noi a tavolino di smettere “provvisoriamente”. Programmiamo poi anche un piccolo regalo da concederci quando ce l’avremo fatta!
  2. Secondo compito: scrivere ogni sera sul proprio diario, quaderno o foglio di appunti, un pensiero positivo riguardo al giorno appena trascorso, chiedendosi “cos’è che mi ha rallegrato, fatto sorridere oggi?”.

Una riflessione in chiusura… cerchiamo, in questo periodo come non mai, di goderci appieno il presente o meglio ancora il “durante”: apprezziamo ogni singolo momento che viviamo e concentriamoci sul “qui e ora”, su ciò che possiamo controllare ed eventualmente cambiare oggi, adesso, tralasciando ciò che sfugge al nostro controllo e su cui non possiamo decidere.

Per finire una bella citazione di Primo Levi, tratta da “Se questo è un uomo”: “Speranza e incertezza sono fatte della stessa materia… sta a noi decidere che strada prendere”, sta a noi scegliere come vivere questo periodo: proviamo a metterci tutta la positività e la forza che possiamo!

E tu? Pensi che riuscirai in questi giorni a rinunciare a qualcosa che ti fa male?

Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla pagina facebook oppure inviami una mail:  ezio@dottoreziocosta.it

A presto, buona giornata e #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017