Registrazione di Sabato 21 Marzo

Gestire la paura

In questo appuntamento appuntamento in diretta ho affrontato il tema della paura, mai come ora così “caldo”…

In questo periodo così difficile, è normale che in noi scattino timori di vario tipo: senso di incertezza su quando finirà tutto questo, su quale impatto avrà sulle nostre vite, sensazione di impotenza, paura a livello economico e tante altre.

La tentazione è quella di “lasciarsi andare”, il rischio è quello di farsi sopraffare da questa emozione. Sappiamo che la paura può assumere due volti: c’è quella “sana”, utile a metterci al sicuro, e c’è quella eccessiva e persistente che si può trasformare in fobia.

E allora, cosa possiamo fare? Prima di tutto fermarci un attimo, stoppare domande e pensieri angoscianti che ci tormentano e provare a riflettere con lucidità: pensiamo che siamo tutti un po’ travolti da queste sensazioni, che siamo tutti fortemente connessi e che proprio grazie a questa stretta correlazione, riusciremo col contributo di ciascuno di noi a superare tutto questo.

Il secondo step per gestire la paura è riprendere il controllo di noi stessi, della nostra vita: non c’è momento migliore di quello che stiamo vivendo, per farlo. In 2 punti:

  1. Non soffermiamoci su numeri e dati, che non possiamo in nessun modo controllare.
  2. Concentriamoci su ciò che possiamo fare e cambiare in positivo: a partire dall’attenersi alle norme di igiene e prevenzione per poi focalizzarci sulle nostre abitudini (su quelle negative da eliminare e su quelle positive da intraprendere o da rafforzare).

Il tutto facendo leva su un concetto importantissimo, di cui probabilmente avrete già letto o sentito parlare: la resilienza, che è la capacità di reagire, di sapersi rialzare e ripartire di fronte a una difficoltà.

È un punto di forza che possiamo coltivare con 3 atteggiamenti:

  • Con realismo, cioè accettando la realtà così com’è.
  • Con un senso di scopo, riprendendo il controllo della propria vita e dandosi una direzione.
  • Con flessibilità, intesa come capacità di adattarsi velocemente a situazioni diverse, senza irrigidirsi e senza chiedersi troppi perché.

In questo senso un aiuto importante può darcelo la meditazione, una pratica che si rivela molto benefica per il nostro benessere fisico e psicologico: possiamo trovare molti libri o tutorial on line che possono farci da guida per iniziare a praticarla. 

E tu, quali strategie o “tecniche” metti in atto per affrontare la paura e superarla? E cosa, di questa situazione ti spaventa, intimorisce di più?

Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla pagina facebook oppure inviami una mail:  ezio@dottoreziocosta.it

A presto, buona giornata e #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017