Registrazione di Venerdì 27 Marzo

Integratori alimentari: sì o no?

Il tema  integratori  è da sempre molto ampio e controverso… in questa registrazione abbiamo fatto un po’ il punto.  Con due premesse:

  • In una corretta alimentazione (molto ricca di frutta e verdura, pesce azzurro, olio extravergine, yogurt, grana o parmigiano, con una buona idratazione) troviamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per il nostro benessere.
  • Specifici integratori possono essere di aiuto in particolari situazioni, su indicazione del medico (ricordiamo che possono rivelarsi addirittura dannosi, se presi in quantità eccessive o se di scarsa qualità).

Ma allora, la domanda più frequente che mi viene posta è: quando è consigliabile assumerli?  Fondamentalmente sono 4 le situazioni in cui viene consigliata una integrazione di determinate sostanze:

  1. gravidanza: si consiglia solitamente acido folico (vitamine B9), omega3, vitamina D
  2. anziani: di solito vengono prescritti dei multivitaminici (per integrare un’alimentazione a volte non bilanciata e per dare più energia)
  3. sportivi agonisti: proteine del siero del latte in polvere per supportare il lavoro muscolare
  4. stati di stanchezza, astenia: consigliabili estratti di guaranà, acidi grassi omega3 

Soffermiamoci su due tipi particolari di integratori, che meritano un piccolo approfondimento…

Il primo è  la vitamina D, di cui si parla e si legge molto (spesso con info poco corrette!). Sappiamo che è una sostanza fondamentale per il metabolismo del calcio e quindi per la salute delle ossa, inoltre garantisce il buon funzionamento del sistema immunitario e riduce il rischio di patologie cardiovascolari nonché di tumori.

Non solo: da recenti studi sembra che la sua carenza sia associata a livelli più elevati di interleuchina 6, molecola che è un forte fattore infiammatorio e di cui sono emersi livelli molto alti in casi di polmoniti da Coronavirus. Ricerche da approfondire e confermare, ma che farebbero della vitamina D un’alleata ancora più potente per le nostre difese e per tutto il nostro benessere. Dove la troviamo? La prima fonte sono i raggi solari: importante quindi l’esposizione al sole (bastano pochi minuti al giorno); poi viene metabolizzata con l’alimentazione: ne sono ricchi pesci azzurri come sgombro, sardine, alici, salmone proveniente da acque del nord ma anche formaggi stagionati, tuorlo d’uovo, funghi.

E per l’appunto può essere integrata nel caso di carenza accertata. La seconda sostanza su cui focalizzarsi sono i famosi  antiossidanti,  utili a contrastare i radicali liberi prodotti dalle cellule (fenomeno che contribuisce ad accelerare l’invecchiamento e a provocare mutazioni cellulari). I radicali liberi sono accentuato da fattori come fumo, smog, stress cronico e sport troppo intenso (mentre un’attività fisica moderata e regolare ha potere antiossidante). Questi preziosi amici della salute si chiamano  vitamina A, C, E, coenzima Q10, selenio, carotenoidi, licopene, polifenoli: ne sono particolarmente ricchi frutti di bosco, crucifere (cavoli, broccoli etc), tè verde, curcuma, cioccolato extra fondente (30 g al giorno è la porzione ideale) e anche il pomodoro, meglio se cotto (un’idea perfetta per il pranzo è una pasta integrale condita con sugo di pomodoro, olio e parmigiano).

Chiudiamo quindi con un paio di dritte per il weekend: in questo periodo casalingo curiamo in particolar modo l’alimentazione e una moderata attività sportiva, così da assicurarci la miglior condizione psico-fisica. Secondo consiglio: ricordiamoci di annotare ogni mattina “come sarà la mia giornata”, programmandola, per partire con mente libera e positiva; limitiamo al massimo news varie e coltiviamo info, contatti, strategie e soluzioni che aiutino a mantenerci tranquilli e attivi.

E tu? Utilizzi gli integratori nella tua dieta?
Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla pagina facebook oppure inviami una mail:  ezio@dottoreziocosta.it

A presto, #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017