Registrazione di Lunedì 30 Marzo

Crescita personale

Inizia una nuova settimana e ne abbiamo approfittato per ripassare insieme alcune  norme che possiamo definire di “attenzione igienica”, riferendosi a una situazione specifica e che riguarda un po’ tutti, cioè l’uscita per la spesa. 

  • Indossiamo la mascherina quando entriamo al supermercato (ricordiamo che serve nei luoghi chiusi  o comunque a distanza di meno di 1 m e mezzo dagli altri; non va usata in macchina o all’aria aperta lontano dalle persone).
  • Utilizziamo i guanti per toccare il carrello e i vari cibi; non appena a casa laviamo bene le mani prima di sistemare la spesa.
  • Frutta e verdura vanno lavate con bicarbonato e amuchina (meglio consumare la verdura cotta).
  • Importante mantenere sempre i piani di lavoro ben igienizzati.
  • Meglio riporre la giacca all’aperto appena entrati in casa dopo spesa o lavoro.

Sono regole fondamentali da seguire con attenzione… ma senza fobie né ossessioni, piuttosto con la consapevolezza che, se le seguiamo tutti rigorosamente, ci aiuteranno ad uscire da questa situazione il prima possibile.

Sempre in tema di serenità, abbiamo parlato ancora una volta di strategie e idee per affrontare questo periodo con un atteggiamento quanto più propositivo, attivo, positivo… con  resilienza  insomma, ricordate? Cioè con la forza di chi sa accettare la realtà non in modo passivo o rinunciatario, al contrario adattandosi ad essa e mettendo in atto piccoli grandi cambiamenti a partire da noi stessi. 

“Sii tu, per primo, il cambiamento che vuoi vedere” diceva Gandhi.

La proposta di miglioramento per questo è quella di scegliere un  ambito in cui vorremmo migliorare, magari eccellere, e programmiamo uno spazio nella giornata per dedicarci a “studiare”, ad allenarci per questo nuovo obiettivo.  Può essere un hobby, una passione cui normalmente non abbiamo molto tempo da dedicare, un settore del proprio lavoro in cui ci si vuole formare o aggiornare, oppure un’abilità in cui siamo “carenti” e che vorremmo rafforzare. Nel mio caso, ho scelto di migliorare il mio inglese e di leggere almeno per due ore al giorno (sia romanzi per stimolare la parte emozionale, che testi più specifici come saggi). Ma le alternative sono tantissime, sta a voi scovarle!  L’importante è individuare questo obiettivo e programmare appunto tempi e modi (con libri, app, tutorial) per raggiungerlo. A fianco degli altri consigli che abbiamo dato per vivere al meglio queste settimane, dall’alimentazione alla cura dell’igiene orale, dall’esercizio fisico al sonno, alla cura delle relazioni, questo nuovo “progetto” ci aiuterà ad affrontare tutto in modo ancor più resiliente. 

E tu? Hai già scelto quale sarà il tuo ambito di miglioramento?
Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla pagina facebook oppure inviami una mail:  ezio@dottoreziocosta.it

A presto, #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017