Registrazione di Martedì 31 Marzo

L’invecchiamento: aspetti biologici e consigli

Partiamo con una “bella” news, che non tutti sanno: già a partire dai 20 anni, età della completa maturazione, si comincia ad invecchiare!

Questo processo fisiologico è condizionato da 2 tipi di fattori, intrinseci (come la genetica) ed estrinseci quali stile di vita, clima, inquinamento atmosferico e raggi solari, e si suddivide in tre tipologie: cronologico, condizionato dall’età (l’unico tipo che non possiamo controllare), biologico e psicologico (condizionati dal nostro da stile di vita: su questi possiamo invece lavorare per rallentarne gli effetti).

Per quanto riguarda gli aspetti biologici, sappiamo che un’alimentazione equilibrata e un esercizio fisico moderato ma costante,  giocano un ruolo fondamentale in senso positivo. A livello psicologico invece è comprovato che fattori come stress, ansia, paure, insoddisfazione, irritabilità concorrono ad accelerare l’invecchiamento. Al contrario la ricerca della felicità, un atteggiamento aperto e resiliente verso la vita, relazioni personali appaganti, soddisfazioni lavorative, influiscono positivamente.  

Assodato che non possiamo evitarlo, siamo in grado però di decidere come avvenga, di decidere di invecchiare “bene”. Ecco che si parla di buon invecchiamento, un concetto che si traduce in una reinterpretazione di tutta la nostra vita. 

Partendo da queste premesse, soffermiamoci su alcuni aspetti che risentono inevitabilmente dell’invecchiamento: i segni più visibili li possiamo notare sulle zone più esposte ad agenti esterni (smog, raggi UVA e UVB, fattori climatici) come viso, collo, decolletè, mani. Con l’avanzare dell’età, le fibre elastiche della pelle si riducono e diventano più grosse, il derma si fa più sottile, si riduce la micro-circolazione, si modificano le qualità delle cellule… tutto questo, al di là degli aspetti estetici, implica risvolti concreti riguardo la salute. Il pH della pelle si altera, possono esserci discromie o pigmentazioni, comparsa di nuovi nevi o alterazioni maligne di quelli già esistenti.

Ecco perché la parola d’ordine deve essere attenzione. La pelle va protetta quotidianamente, va idratata, vanno usate strategie per migliorare il ricambio degli strati superficiali.

Per chiudere presentiamo gli ottimi spunti che ci dà la trainer Silvia Pengo, con i suoi video su Youtube che suggeriscono semplici esercizi per i muscoli mimici facciali. Stimolandoli, si riattiva la circolazione (sia linfatica che venoso-arteriosa) rallentando la comparsa dei “segni” di invecchiamento. Un altro esercizio che propone Silvia riguarda la postura di capo, torace e bacino ed è efficace per la riattivazione di queste tre catene articolari: da seduti, si inspira profondamente inarcandosi (come se ci fosse un vento che soffia forte sulla nostra schiena), per poi espirare ripiegandosi in avanti, con un movimento detto “a vela”… guardate e provate!

Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla pagina facebook oppure inviami una mail:  ezio@dottoreziocosta.it

A presto, #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017