LIVE di Lunedì 6 Aprile

In questi giorni attraversiamo una fase molto delicata di questa emergenza, una fase in cui si vedono in lontananza dei piccoli spiragli che fanno cominciare ad ipotizzare la graduale riapertura di alcune attività e quindi un progressivo ritorno alla nostra “normalità”: è proprio questo il momento in cui “tener duro” e continuare a prestare la massima attenzione alle norme da seguire.

E allora vale la pena di fare un nuovo focus, ribadendo alcuni  punti essenziali:

  • Leggere poche essenziali notizie ogni giorno.
  • Lavare molto spesso le mani con acqua e sapone o soluzioni disinfettanti a base alcolica.
  • Mantenere la distanza consigliata di un metro e mezzo dagli altri.
  • Curare l’alimentazione e lo stile di vita.
  • Fare movimento (l’ideale è da 2 ore e mezza fino a 5 alla settimana di esercizio moderato).
  • Puliamo spesso pc e smartphone e tutte le superfici, a casa o sul posto di lavoro.
  • Usciamo solo per lavoro o per stretta necessità.
  • Utilizziamo al meglio mascherine e guanti.

Su questo ultimo punto, ribadiamo le norme fondamentali per un corretto utilizzo, partendo dalle domande più frequenti…

Quali mascherine usare?

Utilizziamo quelle di tipo chirurgico, che proteggono gli altri da potenziali virus “in uscita”; le altre, cosiddette FFP2 e FFP3, sono i “respiratori” che servono esclusivamente a medici ed operatori sanitari.

Quando utilizzarle?

  • In casa se abbiamo sintomi come raffreddore o tosse, per proteggere chi ci sta vicino.
  • All’esterno se andiamo al lavoro, in farmacia o a fare la spesa.

Come mettere la mascherina?

Lavare le mani, infilarla dagli elastici, regolarla sul naso e adattarla al viso;

Per toglierla, lavare le mani, sfilarla dagli elastici, riporla, lavare le mani.

Come riutilizzare le mascherine, considerando che sono “rare e preziose”?

Quelle in cotone possono essere lavate in lavatrice, per le altre ci sono 3 modi:

  • Lasciarle all’aria aperta per 3/4 giorni.
  • Passarle con un panno inumidito di amuchina e poi farle asciugare all’aperto.
  • Spruzzarle con spray idroalcolico e lasciarle evaporare per almeno 30’.

Per quanto riguarda i  guanti: sono consigliati soprattutto per fare la spesa o sul posto di lavoro, se veniamo a contatto con superfici condivise con altre persone, oppure se dobbiamo assistere chi è malato; ricordiamo sempre di lavare bene le mani sia prima di indossarli che dopo averli tolti e buttati!

Come detto all’inizio, questo è un momento molto delicato in cui ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte continuando a seguire rigorosamente queste indicazioni: solo così, i timidi segnali positivi che si intravedono potranno lentamente concretizzarsi e portarci ad uscire pian piano da questa difficile situazione…

Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla pagina facebook oppure inviami una mail:  ezio@dottoreziocosta.it

A presto, #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017