Il consumo di frutta e verdura è un importante fattore di protezione nei confronti delle patologie cronico-degenerative, in modo particolare per quanto riguarda le malattie cardiovascolari e i tumori.

È il messaggio che arriva dal “Razionale scientifico di sintesi Ebp-Ebm sull’importanza del consumo di frutta e verdura”, curato dal Tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale (TaSiN) e pubblicato sul sito del Ministero della Salute.

Un documento che affronta in modo specifico gli effetti positivi del consumo di frutta e verdura nel contrastare il rischio di malattie croniche non trasmissibili e, più in generale, nel miglioramento del benessere e della qualità di vita.

Un “modello” ideale in questo senso è identificato dagli specialisti nella tradizionale dieta mediterranea, basata prevalentemente su frutta, verdura, ortaggi, legumi, cereali e su un ridotto apporto calorico.

La raccomandazione degli esperti è quella di assicurarsi 5 porzioni al giorno di frutta/verdura (una porzione di verdura cotta equivale a 250 g circa di verdura pesata a crudo; è invece di circa 50 g la porzione di verdure a foglia come lattuga, rucola, valeriana che si consumano crude), cercando di alternarne le varietà e consumandola nel più breve tempo possibile per approfittarne al meglio delle proprietà nutritive.

Infine, è importante anche il rispetto della stagionalità:

Inverno
Frutta: arance, mandarini, pompelmo, limone, kiwi, mela.
Ortaggi: broccoli, cavoli, verza, cavolfiore, spinaci, carciofi, bieta, cime di rapa.

Primavera
Frutta: fragola, kiwi, limone, ciliegia, nespola, melone, pesca.
Ortaggi: fagiolini, asparagi, agretti, rucola, fave, piselli, finocchi.

Estate
Frutta: albicocca, anguria, ciliegia, fico, lampone, limone, melone, mirtillo, pesca, prugna, mora.
Ortaggi: melanzane, pomodori, peperoni, fiori di zucca, carote, cipolle, fagioli, zucchine, cetrioli.

Autunno
Frutta: cachi, castagna, limone, mela, melograno, pera, uva, arancia, kiwi, limone.
Ortaggi: zucca, patate, funghi, barbabietola.

 

Qui il testo dell’articolo completo:

https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=102729

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017