Noci, nocciole, mandorle e tutta la  frutta in guscio, ma anche semi oleaginosi (di lino, zucca, girasole etc) sono preziosi alleati del benessere: apportano infatti notevoli quantità di minerali, vitamine, fibra, antiossidanti e acidi grassi essenziali, nutrienti che l’organismo non produce da solo. Dovremmo mangiarne tutti i giorni: paura di ingrassare?

Secondo gli studi, chi mangia frutta secca prende invece meno peso rispetto a chi non la consuma! Non tutti i suoi grassi, infatti, vengono trasformati in deposito: una parte va a “fare struttura” nelle pareti delle cellule migliorando il  metabolismo,  un’altra resta nell’intestino senza essere assorbita. E poi la frutta a guscio ha un forte potere saziante.

Altro che prendere peso, piuttosto si guadagna in salute! Consumare 30 g al giorno (porzione ideale, a prova di linea!) di questi preziosi frutti e semi riduce del 30% il pericolo di infarto o ictus in chi ha un alto rischio cardiovascolare: i loro nutrienti infatti migliorano la capacità dei vasi di rilassarsi, proteggono il colesterolo dall’ossidazione, riducono la formazione di trombi.

È fondamentale però sceglierli in versione naturale, cioè non salati, nè zuccherati o caramellati, preferendo sacchetti con frutti interi e confezionati di recente, per essere sicuri di fare il pieno di vitamine (E e gruppo B), minerali  (potassio, magnesio, zinco, calcio e ferro), fibre, acidi grassi essenziali e proteine vegetali (che rendono questi frutti particolarmente indicati in un’alimentazione vegetariana).

Idee? Oltre che sgranocchiarla come spezza-fame, aggiungiamola a yogurt e insalate, offriamola come snack ai bambini, usiamola per impanare il pesce…

Questi piccoli “super food” possono diventare gli ingredienti di ricette leggere, a tutto sapore. Una ricetta squisita e sana è un sugo per la pasta da preparare con noci o pinoli, mettendoli a bagno per alcune ore e poi scolandoli e frullandoli con il latte (anche vegetale).

Ed ecco qualche accorgimento per goderne al meglio proprietà e gusto: conserviamola in frigo o freezer, comunque al riparo da luce e calore; per digerirla meglio, basta tenerla in ammollo 8 ore (l’acqua disattiva le lectine, proteine difficilmente digeribili); le mandorle vanno scelte con la buccia, dove si concentrano gli antiossidanti.

E ora un piccolo identikit con le specifiche super proprietà:

  • Noci: ricche di Omega-3, proteggono cuore e vasi.
  • Pinoli: tanta vitamina D, ottimi per i bimbi.
  • Arachidi: super proteiche, ideali per chi fa sport.
  • Mandorle: ricche di vitamina E per la pelle, calcio per le ossa.
  • Nocciole: molta fibra quindi sazianti e ottime per l’intestino.
  • Pistacchi: energetici grazie a ferro, potassio e vitamina B6.
  • Anacardi: ricchi di triptofano che favorisce il buonumore.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017