Mantenere la bocca in salute con una buona igiene orale e una dieta mirata è fondamentale: gli studi confermano che il cibo può giocare un ruolo chiave per proteggere lo smalto e tenere sotto controllo l’infiammazione gengivale.

La “dieta salva-sorriso” non si discosta molto dalla tradizionale alimentazione mediterranea: frutta e verdura per fare il pieno di vitamine, olio extravergine, uova, pesce per grassi buoni e proteine; da limitare al massimo invece tutti i cibi e le bevande che rendono più acido l’ambiente orale. Senza dimenticare il corretto apporto di carboidrati, che forniscono energia alle cellule per i loro processi riparativi.

Sulla protezione del sorriso a tavola, si leggono e sentono le news più svariate: per toglierci i dubbi, facciamo il punto… Ecco i cibi che proteggono denti e gengive e quelli che li mettono invece a rischio.

Via libera:

– Verdura cruda: la sua consistenza croccante aiuta a pulire i denti e a tonificare le gengive.

– Frutta di colore arancione e uova per la vitamina A.

– Pesce (soprattutto azzurro) per le vitamine del gruppo B, le proteine buone e i grassi Omega-3.

– Frutta e verdura come kiwi, peperoni, pomodori, fragole, per la vitamina C.

– Yogurt, formaggio grana, pesce per la vitamina D.

– Chewing-gum senza zucchero: toglie i residui di cibo e favorisce la salivazione che contrasta la carie (grazie agli agenti antiacidi della saliva).

 

Ok ma… senza esagerare!

– Frutta fresca: attenzione a quella molto zuccherina e a frutti acidi come agrumi, frutti di bosco, kiwi (dopo, meglio bere un bicchiere d’acqua).

– Cioccolato fondente: è l’unico dolce “innocuo” per i denti grazie ai suoi antibatterici naturali, ma scegliamo quello che contiene almeno l’80% di cacao.

–  Tè: contiene fluoro che rinforza lo smalto e tannini che proteggono dalla carie… meglio senza zucchero e senza eccedere, perché può causare macchie.

Da evitare:

– Cracker, salatini, patatine: si insinuano nelle fessure tra i denti e favoriscono il proliferare dei batteri.

– Succhi, bibite e snack dolci: gli zuccheri raffinati possono danneggiare lo smalto e favorire la carie.

– Bevande energetiche e soft-drink.

– Agrumi in quantità eccessiva.

 

 



 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017