I prodotti industriali sono accattivanti, anche per la praticità… difficile non lasciarsene tentare! Attenzione però all’altro lato della medaglia: questi cibi sono spesso addizionati di sostanze non certo benefiche. Qualche sgarro ci può stare, ma solo in via eccezionale: per il nostro benessere impariamo a “smascherare” i falsi amici e a preferire alternative sane e altrettanto invitanti… scoprendo, magari, che prepararle in casa è più semplice di quel che si pensi!

Ecco alcuni falsi alleati da tenere alla larga, a favore di opzioni più salutari:

Succhi di frutta: contengono tanti zuccheri e poche fibre e vitamine; molto meglio la frutta fresca da sgranocchiare al momento (comoda anche da portare con sé).

Cereali industriali: sono ricchi di zuccheri aggiunti; preferiamo cereali grezzi non zuccherati (fiocchi di avena, quinoa, farro), da arricchire con frutta fresca o secca, uvetta, cioccolato fondente.

Yogurt alla frutta o altri gusti “golosi”: per essere sano lo yogurt dev’essere bianco, senza zuccheri; benissimo lo yogurt greco, quello intero vaccino o di soia, oppure il kefir, da arricchire con frutta fresca o secca, cereali integrali, cacao amaro.

Bibite dolci gassate: sostituiamole con acqua, anche frizzante, a cui si può aggiungere succo di limone, lime, arancia, qualche foglia di menta, zenzero; ok anche a tè freddo o caffè shackerato senza zucchero.

Merendine e biscotti: a colazione e merenda meglio una torta semplice fatta in casa oppure yogurt, frutta fresca o secca, cioccolato fondente (con il 70% minimo di cacao).

Snack salati: patatine e salatini non devono essere uno spuntino quotidiano… preferiamo olive, verdura cruda magari in pinzimonio (sfizioso anche per i bambini!) o cubetti di Parmigiano (ottimi abbinati a mandorle e noci).

Condimenti: no a maionese, ketchup, dadi, sughi pronti; puntiamo su oli aromatizzati con erbe o spezie, salse fatte con lo yogurt, brodi e sughi casalinghi (per un brodo bastano cipolla, carota e zucchina, un sugo sano può essere fatto semplicemente saltando dei pomodorini in padella).

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017