Igiene e prevenzione

 

Che cosa si intende per “igiene professionale”?

L’igiene orale professionale è un insieme di trattamenti che riportano la bocca ad un equilibrio igienico.

L’obiettivo principale di questo trattamento è quello di eliminare sia il tartaro sopragengivale che quello sottogengivale, non visibile e non raggiungibile dallo spazzolino. Le sedute di detartrasi (ablazione del tartaro) eseguite con competenza e regolarità, associate a una corretta igiene quotidiana, rappresentano la più importante azione preventiva nei confronti di carie e patologie gengivali. La detartrasi è associata all’utilizzo di materiali innovativi, che consentono di mantenere smalto e dentina in ottima salute.

Il nostro protocollo prevede richiami periodici secondo un programma formulato specificamente per ogni paziente. L’importanza dell’igiene orale e della prevenzione è un punto fermo nel nostro rapporto con il paziente: per questo ci dedichiamo con passione e impegno alla motivazione e all’educazione all’igiene, a partire da quella domiciliare.

L’igiene orale professionale è una terapia programmabile, non dolorosa, indicata a tutte le età, con notevoli benefici, immediatamente apprezzabili. Nonostante la massima cura a casa, placca e tartaro, in alcuni punti, possono rimanere “indisturbati”: ecco perché il consiglio è quello di sottoporsi almeno a due sedute l’anno di igiene professionale (ogni seduta ha una durata variabile dai 30 minuti ad un’ora circa).

 

Perché è importante sottoporsi a regolari sedute di igiene professionale?

Rispettare i richiami di igiene, fissati nel programma personalizzato previsto dal proprio piano di cura, è molto importante, per vari motivi:

  • L’igiene approfondita che si fa durante la seduta professionale è un fondamentale supporto a quella domiciliare, che a volte non è sufficiente ad allontanare i fattori di rischio che possono causare carie, gengivite, parodontite.
  • Per tenere sotto controllo l’igiene e i livelli di placca.
  • Per ricevere preziosi consigli su prodotti, ausili, ma anche dal punto di vista alimentare.
  • Per mantenere un “filo diretto” con l’Igienista, che oltre ai consigli pratici, può offrirci motivazione.
  • L’Igienista può intercettare piccoli problemi che potrebbero essere risolti subito, evitando così che si aggravino e richiedano un trattamento più complesso e invasivo.

Consigli pratici per l’igiene di tutti i giorni.

  • Un buon spazzolino elettrico con testina soft.
  • Un filo interdentale in microfibra.
  • Un dentifricio naturale in forma di gel.

È importante sottolineare che tutti gli ausili oggi a disposizione vanno sempre valutati e scelti in funzione delle specifiche caratteristiche ed esigenze di ogni singola persona. Ecco perché, a ciascun paziente, l’Igienista dà poi precise indicazioni  “ad hoc”.

Consigli per i bambini… e per mamme e papà.

  • Dopo ogni pasto o spuntino, aspettare mezz’oretta e poi lavare i denti; usare uno spazzolino elettrico con testina morbida, che ha un’azione soft, perfetta per i denti che stanno per cadere o in caso di apparecchi ortodontici. 
  • Utilizzare una piccola quantità di dentifricio (tipo… una lenticchia!): il più adatto? L’ideale è alternarne, a periodi, uno a base di fluoro e uno a base di calcio.
  • Ogni dente va spazzolato per 3-4 secondi su ogni superficie (interna, esterna e masticante). 
  • Infine, per controllare se sono davvero puliti, si possono usare le pastiglie rivelatrici di placca, da sciogliere in bocca per poi guardarsi allo specchio: i punti più colorati sono quelli dove bisogna pulire ancora… può essere un gioco che insegna ai bambini a migliorare l’efficacia dell’igiene!

 

Articolo realizzato con la collaborazione della Dottoressa Elena Micheletti

Laurea in Igiene Dentale

Specialità in Terapia parodontale – Cosmetica dentale

Iscrizione N.119 Albo di Verona

 

Ti piacerebbe saperne di più?

https://consulenza.clinicaeziocosta.it/

 

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017