Ospite all’ultima diretta della rubrica Ezio Costa Live, la dott.ssa Federica Mazzi, psicologa clinica e autrice del libro “Meravigliati di te stessa, ma anche di te stesso”. Il Dottor Costa l’ha intervistata…

Come abbiamo osservato spesso in queste dirette, anche se sappiamo come fare a perseguire il nostro benessere, a volte non riusciamo a fare azioni concrete e ci troviamo “fermi” in situazioni difficili… Federica, il tuo libro in un certo senso parla di questo…

Sì… partirei dalla premessa che la vita è ciclica: ci sono momenti up e momenti down che tutti prima o poi ci troviamo ad affrontare… Questo libro non vuole essere un “inno alla crisi”, che non piace a nessuno di noi, ma con realismo vuole provare a dare un significato diverso a questa parola.

La parola crisi deriva dal greco e nell’etimologia significa scelta, decisione; nel tempo ha assunto un significato negativo: partendo da quello originario, i periodi di crisi possono essere grandi occasioni per metterci in discussione, farci domande nuove e pensare un nuovo modo di cercare ciò che siamo in profondità.

“Essere in crisi”, dover scegliere, può riguardare tutte le nostre piccole grandi scelte quotidiane: anche, per l’appunto, quelle che riguardano la nostra salute…

Certo! In fondo ogni piccola scelta quotidiana rappresenta una piccola crisi perchè ci costringe ad imboccare una strada escludendone un’altra, e ciò comporta sempre un rischio che spaventa un po’.

Di solito tutti noi abbiamo paura di ciò che è diverso: Freud diceva che “l’uomo ha sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza”, cioè resterebbe nella zona comfort più che rischiare di essere felice (perchè evolutivamente siamo creati per sopravvivere).

L’importante è riuscire a “stare” nella crisi, non rimuoverla o dire “passerà” ma accettarla: saper impararne qualcosa vuol dire avere la possibilità di contattare il proprio vero sé, di riprendere in mano la propria esistenza.

La crisi arriva a dirci “hai finito di credere a quelle convinzioni limitanti, a valori che non sono tuoi? Hai il coraggio di scegliere qualcosa di diverso, di partire verso una terra sconosciuta?”.

La crisi ci insegna a vedere parti di noi che non conosciamo o che abbiamo paura di conoscere, non solo parti oscure ma anche luce e risorse (Mandela diceva: “la paura più profonda non è di essere inadeguati ma di essere potenti oltre ogni limite”).

A volte non riusciamo a superare la crisi e a innescare il cambiamento, non perché non abbiamo risorse, come tu spieghi nel libro, ma perchè non riusciamo ad usarle… come fare allora? 

Non bisogna avere paura di farsi aiutare, anzi trovare la forza di chiedere aiuto è di per sé un grande atto di coraggio.

Metanoia in greco è “il pensiero che viene dopo”, un processo di profonda trasformazione che accade a chi ha il coraggio di non negare il periodo di crisi e accetta anche di essere aiutato ad affrontarlo.

È importante la spiritualità intesa come concedersi di trovare modi per entrare in contatto con la parte più potente di noi: tutti siamo esseri spirituali, ce lo dimentichiamo troppo spesso. La crisi può essere un’occasione per accogliere il dolore, farsi domande, integrare parti di noi che avevamo dimenticato o mai contattato per costruire nuova identità sempre più integrata.

Siamo una unità: troppo spesso dimentichiamo questa visione olistica di noi stessi, in cui il corpo deve essere in equilibrio con la psiche e la parte spirituale.

In tutto questo possono venirci in aiuto vari percorsi psicologici, ma anche varie tecniche come meditazione, training autogeno, rilassamento: modi per bypassare la parte razionale e andare là dove risiedono ricordi, emozioni, traumi, sogni.

Per finire, un consiglio pratico…

Prendere il coraggio di scegliere, prendere una decisione anche piccolissima, apparentemente insignificante ma nuova, che ci consenta di sviluppare nuove capacità: l’azione ha il potere di cambiare il pensiero e farci vedere quanto siamo grandi.

L’azione che poi faremo sarà quella che… non potremo più non fare! E ci chiederemo “perchè non l’ho fatto prima?”. È un vero e proprio salto evolutivo.

Si potrebbe concludere che anche farsi aiutare, in questo superamento della crisi, è un po’ come “fare prevenzione”: farsi aiutare da un medico, da un esperto, a raggiungere e mantenere il proprio benessere…

Assolutamente sì. Per stare bene bisogna giornalmente essere capaci di superare piccole grandi crisi, facendo azioni e passi concreti, eventualmente facendosi aiutare per arrivare alla parte migliore di noi stessi… per raggiungere la nostra vita migliore.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017