Approfittando dell’inizio del nuovo anno vorrei fare una riflessione per partire al meglio: è questo infatti il periodo ideale, un periodo di minor tensione e di maggior relax, per porsi nuovi obiettivi e traguardi, per innescare cambiamenti positivi.

Prima di tutto dobbiamo porci un obiettivo ben chiaro e strutturato, da perseguire mettendo in campo tutte le nostre capacità per mettere in moto un cammino di miglioramento e rinnovamento.

La vera prevenzione, quella primaria, si fa prendendosi cura di sè giorno per giorno, senza aspettare di ammalarsi

E il miglioramento passa per la prevenzione: un concetto fondamentale che purtroppo – me ne accorgo parlando quotidianamente con i pazienti e non solo – non a tutti è ancora ben chiaro. Se sto bene oggi, non significa che sia tutto ok, che posso aspettare fino al prossimo controllo: devo essere padrone della strada che mi ci porterà, consapevole e padrone della mia quotidianità… è questa la via per invecchiare bene!

Prevenzione del resto è il fulcro di H3Élite, il nostro esclusivo programma: conoscere il proprio stato di salute per ripartire con un obiettivo di miglioramento a piccoli passi, step consecutivi verso un obiettivo ben delineato.

Ad oggi ci sono tutte le conoscenze che ci dicono come invecchiare bene: curando lo stile di vita che include alimentazione, attività fisica, riposo, tecniche di gestione dello stress… tutto questo per creare attorno a i nostri geni un “ambiente” in grado di far esprimere al meglio quelli buoni.

Come obiettivo per il nuovo anno, inneschiamo dei cambiamenti facendoli diventare nuove – e preziose – abitudini…

È così che ci prendiamo davvero cura di noi giorno per giorno, per non ammalarci, anzi per migliorarci, per ridurre l’evidenza dell’invecchiamento. È questa la vera prevenzione, quella cosiddetta primaria (rivolgersi al medico per un problema costituisce già quella secondaria).

Allora, come buoni propositi per il nuovo anno, proviamo ad instaurare queste nuove abitudini, facendole diventare una irrinunciabile routine:

  • Fare una cena leggera (mangiando anche solo un’insalata e qualche volta, magari, saltandola proprio!).
  • Curare il sonno: andare a letto non troppo tardi in modo da dormire almeno 6/7 ore, spegnere i vari dispositivi la sera (dedicandosi piuttosto ad un buon libro), controllare i ritmi del sonno (anche con appositi devices).
  • Attenzione alle apnee notturne, che è importante diagnosticare perché possono intaccare l’equilibrio cardiovascolare.
  • Per iniziare la giornata nel migliore dei modi: respirazione/meditazione di 5 minuti, stimolo del freddo (ad es. una doccia fredda) che stimola metabolismo, grasso buono e sistema psiconeuroendocrino, attività fisica HIIT e poi una buona colazione che nutrirà cervello e muscoli al meglio.
  • Infine, per 3 o 4 volte al giorno, ritagliarsi pochi minuti per la meditazione/respirazione.

Proviamoci: in poche settimane queste semplici azioni diventeranno preziose abitudini che innescheranno cambiamenti positivi!

 Vi auguro un buon 2023… che possa essere per tutti voi un anno intenso e importante, di traguardi raggiunti, entusiasmo e soddisfazioni… a presto!

 

 

Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017