Partiamo dall’inizio… com’è nata l’idea di questo progetto?

La spinta è arrivata dai pazienti che mi hanno sempre manifestato, più o meno esplicitamente, la necessità di avere un controllo della propria salute più preciso, più dedicato.

La maggior parte dei pazienti adulti ha con la salute un rapporto un po’ “particolare”, tendono ad occuparsene solo quando sopraggiungono dei sintomi. Purtroppo non è ancora diffusa l’idea di aver cura del proprio benessere giorno per giorno, non soltanto quando si sta male. 

Spesso ho notato che quando si hanno sintomi, si punta a trattarli senza considerarne le cause, focalizzandosi troppo sullo spegnerli, anziché prendere in considerazione critica il proprio stile di vita

Ecco che con questi pazienti mi trovo a parlare appunto di cosa significhi fare vera prevenzione. Ricordando che esistono la prevenzione primaria (ovvero occuparsi della propria salute quando si sta bene), la prevenzione secondaria (che consiste invece nel capire i primissimi segni, anche non sintomatici, per evitare che diventino una vera malattia) e la prevenzione terziaria (agire quando si è già ammalati per evitare un peggioramento o il rischio di altre patologie concomitanti). 

Lavorare sulla salute vuol dire prima di tutto comprendere se “stiamo bene” e da lì partire con un piano di prevenzione che prenderà in carico tutti gli aspetti dello stile di vita: nutrizione, attività fisica, riposo, controllo dello stress, supplementazione (talvolta è necessario inserire nella dieta quotidiana integratori quali vitamine, antiossidanti, aminoacidi, per migliorare e ottimizzare il nostro metabolismo, il nostro “motore”). 

Questo è stato il punto di partenza, l’idea iniziale: ho percepito questa esigenza e ho voluto creare questo progetto.

In cosa consiste sostanzialmente, quali sono gli obiettivi di H3Élite?

Il primo colloquio conoscitivo e di presentazione di H3 è con me. Segue una fase di incontri individuali coi professionisti del team che, grazie ad esami e test specifici, potranno valutare accuratamente lo stato di salute del paziente. Sulla base dei primi risultati, si stabilisce insieme un percorso specifico, personalizzato di approfondimento e di lavoro sugli stili di vita.

Mi piace dire che l’approccio, il “layout” diciamo, è quello che contraddistingue da sempre il nostro lavoro in Clinica: la presa in carico del paziente a 360° gradi, instaurando con lei/lui un rapporto di empatia e fiducia reciproca, rendendolo consapevole e protagonista insieme a noi del suo percorso di miglioramento.

Questo progetto rappresenta in questo senso un approdo, un nuovo traguardo importante.

Ha citato i capisaldi dello star bene, i 6 punti dell’Esagono su cui si basa il Metodo Ezio Costa: anche l’ambito del lavoro e delle relazioni è importante? 

Certamente. Del resto è evidente che stare bene, sentirsi bene sia fisicamente che mentalmente condiziona in modo determinante tutto ciò che facciamo.

Ci aiuta ad essere in armonia con quel che siamo, con i nostri obiettivi, con le persone che ci circondano, quindi a dare il meglio di noi stessi anche sul piano lavorativo. 

Come descriverebbe i principali vantaggi e punti di forza di H3Élite?

Il punto di forza principale, che poi è anche la parte più impegnativa del progetto, è la rete sinergica di professionisti di altissimo livello. Specialisti in varie discipline, non solo mediche, coordinati tra loro, con il paziente al centro e guidato verso l’obiettivo prefissato e condiviso. 

Fondamentale è la consapevolezza del paziente di essere davvero protagonista del suo nuovo percorso. 

A chi si rivolge principalmente il progetto?

In questa prima fase abbiamo scelto di rivolgerci ad un target particolare, un po’ selettivo. Liberi professionisti, imprenditori, manager, presi dal lavoro e tendenti a trascurare la propria salute che è l’aspetto fondamentale per l’economia della loro attività. 

In futuro estenderemo il progetto, proponendo livelli diversi di ingresso con una “regia”, che coordini un team al servizio del paziente.

Riassumendo… perché H3Élite può essere definito un progetto innovativo e unico?

Ciò che rende H3Élite davvero innovativo e unico è tutto il team che affianca il paziente. Medico, infermiera, assistente dedicata, sempre disponibili e raggiungibili, 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Per fornire informazioni e chiarimenti, per rispondere a qualsiasi dubbio, per prenotare e coordinare controlli, visite, incontri anche online. 

A tutto questo si affiancherà prossimamente il supporto della telemedicina, con la possibilità quindi di monitorare a distanza parametri e indici di salute.

Il punto centrale, ancora una volta, è che il paziente si senta accompagnato passo passo, stimolato. 

Il fulcro di H3 è avere la conduzione del percorso, in un contesto gestionale con software dedicati, rete di specialisti a disposizione e in sinergia, servizio di Customer che segue il paziente.

 

Quale il ruolo della tecnologia, come viene in supporto?

La tecnologia in ambito biomedicale è in continuo aggiornamento e revisione. Siamo in contatto e in possibile futura partnership con aziende di riconosciuta qualità. La ricerca è costante per dare sempre il massimo livello di conoscenza.

Ci avvarremo poi, nell’ambito della “Medicina funzionale, di segnale”, di esami specifici, tra cui quelli per la valutazione cardiometabolica, che ci faranno conoscere lo stato di infiammazione cellulare, che si è capito essere alla base di tutte le malattie cronico-degenerative dell’adulto anziano.

Ha un messaggio finale, una motivazione in più per scegliere questo progetto?

Troppo spesso tendiamo a dare per scontato il nostro benessere fisico e mentale e ce ne ricordiamo soltanto quando le cose non vanno bene… H3Élite è la strada giusta per prendere consapevolezza, per riprendere in mano la propria salute. Avvicinarsi alla sensazione di benessere e felicità può portare a benefici inimmaginabili e impagabili.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017