Le radiografie sono uno strumento diagnostico fondamentale in Odontoiatria, che consente di valutare nel dettaglio lo stato di salute dei denti, delle ossa e di tutte le strutture anatomiche della bocca.

 

radiologia 

1 – Ogni quanto vengono programmate?

Gli esami radiologici vengono effettuati come esame complementare all’esame clinico. Vengono programmati in prima visita e poi in tutte le visite di controllo, che vengono fissate generalmente ogni 2 anni, ogni anno invece per i pazienti con impianti e per i pazienti cariorecettivi (con predisposizione alla carie).

2 – Quali tipi di radiografie ci sono?

  • Radiografia panoramica: si fa generalmente durante la prima visita per avere una visione globale della situazione dei denti, ma anche delle strutture che stanno attorno.
  • Radiografie endorali: possono essere di tipo bitewings, principalmente per la diagnosi delle carie, o periapicali (solitamente dei quattro quadranti) se ci sono denti devitalizzati o ricoperti.
  • Status, l’insieme di più radiografie endorali che riguardano tutta la bocca (non solo i settori posteriori ma anche quelli anteriori): questo per valutare, oltre alle carie, anche il livello osseo e l’eventuale presenza di tasche parodontali (utilizzate soprattutto in caso di problematiche parodontali e riabilitazioni protesiche complesse).
  • TAC, più precisamente CBCT cone beam: viene usata principalmente in Implantologia per misurare lo spessore osseo e, insieme all’impronta digitale, per programmare dettagliatamente l’intervento e costruire in laboratorio una guida chirurgica estremamente precisa. Può essere utile anche prima di estrazioni complesse o diagnosi endodontiche.
  • Teleradiografia laterale del cranio: si utilizza in Ortodonzia, insieme alla panoramica.

3 – La “paura” delle radiazioni, che hanno alcuni pazienti, è fondata?

Le tecnologie di cui disponiamo in Clinica per l’esecuzione degli esami radiografici ci permettono di avere un’ottima qualità d’immagine con un livello di radiazioni ridotto al minimo. Comfort e sicurezza sono garantiti, naturalmente, anche da protezioni adeguate che vengono predisposte prima di tutti gli esami radiologici. L’unica controindicazione riguarda chiaramente le donne in gravidanza, alle quali non vengono eseguiti esami radiologici.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017