1) In che modo il fluoro protegge i denti dalla carie?

Lo smalto dei denti, cioè il loro rivestimento esterno, è formato in gran parte di idrossiapatite, un composto del calcio. I batteri che provocano la carie aderiscono allo smalto e si nutrono di zuccheri, che trasformano in acidi; questi ultimi sciolgono l’idrossiapatite e decompongono lo smalto: è così che si forma la carie. A contatto con lo smalto dei denti, il fluoro reagisce con l’idrossiapatite che diventa così fluorapatite, un composto che non è solubile agli acidi e quindi inattaccabile dai batteri.

2) Assumere integratori di fluoro aiuta a prevenire la carie?

Come raccomandato recentemente da FNOMCeO, la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, “il fluoro svolge al meglio la sua azione protettrice se viene applicato localmente sulla superficie del dente e quindi il modo più efficace per assumerlo è attraverso dentifrici, collutori e altri prodotti locali utilizzati dai dentisti”.

Per quanto riguarda le donne in gravidanza, gli specialisti sottolineano che anche in questo caso “non è raccomandata l’assunzione di integratori di fluoro con lo scopo di prevenire la carie del nascituro”.

3) Troppo fluoro può essere nocivo per i denti?

L’assunzione prolungata nel tempo di una quantità eccessiva di fluoro può essere dannosa per i denti, anche se soltanto a livello estetico. Nelle forme più lievi di fluorosi, questa si manifesta con la comparsa di piccole aree opache sulla superficie dello smalto dentale. Nei casi più gravi, le chiazze opache si estendono a buona parte della superficie del dente.

Si consiglia quindi l’utilizzo di dentifrici fluorati con quantità di fluoro controllate, evitando appunto l’assunzione di integratori alimentari: in questo modo il rischio di fluorosi si scongiura praticamente del tutto.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017