Laser

 

laser

L’utilizzo del laser in Odontoiatria è stato introdotto da molti anni.

Parliamo soprattutto di due lunghezze d’onda, due sorgenti:

  • Diodo per i tessuti molli.
  • Erbium per i tessuti duri.

Il laser a Diodo è di supporto nella terapia parodontale, per ridurre l’infiammazione, agevolare e completare la disinfezione delle tasche parodontali (“piorrea”) dopo le terapie classiche di pulizia meccanica  professionale. Di facile utilizzo nella chirurgia delle mucose intraorali come nella rimozione di piccole neoformazioni (per esempio fibromi), gengivectomie, frenulectomie; nella coagulazione di dilatazioni venose della lingua e labbra; nella disinfezione dei canali in Endodonzia (pulizia delle radici); nella desensibilizzazione dei colletti dentali.

Il laser ad Erbium viene invece utilizzato sul tessuto duro del dente, per la preparazione di piccole cavità (per esempio in Pedodonzia sui denti da latte), oppure per la disinfezione e preparazione di cavità più estese (spesso senza utilizzo dell’anestesia). 

L’Erbium viene utilizzato anche per fare dei piccoli allungamenti di corona clinica sull’osso che sostiene e circonda il dente, per modificarne l’architettura  prima di fare delle protesi.

Inoltre è usato in Estetica del periorale per eliminare piccole neoformazioni cutanee, ridurre macchie o rughe.

Ci sono poi alcune sorgenti laser introdotte recentemente, particolarmente indicate per il trattamento delle apnee notturne: in questo caso, il laser agisce sul tessuto molle del palato e della gola e ugola per creare una contrazione dei tessuti, ampliando quindi le vie aeree superiori.

Per concludere, va precisato che ci sono alcune indicazioni elettive, alcune situazioni in cui è preferibile utilizzare il laser, mentre per tutto ciò che riguarda la Chirurgia parodontale classica è sempre meglio ricorrere alle procedure “tradizionali”. 

I vantaggi dell’utilizzo del laser sono: efficacia, precisione, comfort per il paziente; nessuna controindicazione sostanziale.

Ti piacerebbe saperne di più?

https://consulenza.clinicaeziocosta.it/

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017