Quella al lattosio è una delle intolleranze alimentari più diffuse: secondo gli ultimi dati interessa addirittura 3 adulti su 4, coinvolgendo fino al 74% della popolazione mondiale (con variazioni a livello regionale e tra diverse etnie); più a rischio i soggetti con patologie come celiachia, Crohn, sindrome dell’intestino irritabile.

Il malassorbimento del lattosio, che causa disturbi addominali dopo l’assunzione di cibi contenenti questa sostanza, è solitamente dovuto a una carenza dell’enzima lattasi acquisita (più raramente da un deficit congenito).

Come si tratta questa intolleranza?

Essenzialmente, limitando il consumo di cibi contenenti lattosio, da sostituire con alimenti ricchi di calcio (tra cui broccoli, gamberi, succo d’arancia, latte di soia, riso o mandorle). In questo modo è possibile attenuare i sintomi e, al tempo stesso, assicurarsi un adeguato apporto di calcio. Si può poi puntare su latticini a basso contenuto di lattosio come yogurt o cottage cheese, oltre che su formaggi, latte e gelati “ad alta digeribilità”.

Se fare attenzione è importante, non è necessario “bandire” il lattosio: studi recenti hanno dimostrato che anche chi è intollerante può concedersi quotidianamente una tazza di latte non scremato (circa 250 ml), senza accusare un peggioramento dei sintomi.

Per approfondire leggi qui

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017