Principale costituente del nostro organismo (rappresenta il 50-60% del peso corporeo di un adulto), l’acqua svolge azioni di fondamentale importanza: permette il trasporto delle sostanze nutrienti attraverso le membrane cellulari, regola la temperatura, consente numerose reazioni biochimiche, è indispensabile per la funzione cardiovascolare e la digestione.
 
Il bilancio idroelettrolitico cambia continuamente: l’acqua viene persa attraverso la respirazione, la sudorazione e le urine, per poi essere reintrodotta assumendo cibi e liquidi. Quando la perdita di acqua non è compensata adeguatamente, si rischia la disidratazione, che può presentarsi non solo in estate ma in qualsiasi stagione, e può succedere a chiunque (anche se i bambini, le persone con malattie croniche e gli anziani sono i soggetti più a rischio).
 
Non solo caldo e afa: la disidratazione può essere causata anche da un’alimentazione sregolata, ricca di cibi ad alto contenuto di sodio (formaggi, affettati, latticini, pane ricco in sodio e prodotti industriali).
 
Tra i sintomi di disidratazione lieve ci sono sonnolenza, affaticamento, pelle secca, mal di testa, mentre in casi più gravi ci possono essere anche irritabilità, confusione, giramenti di testa e allucinazioni.
 
Di qui l’importanza di assicurare all’organismo una corretta idratazione. Come?
 
  • Bere adeguatamente durante il giorno (circa il 4% del peso corporeo totale; circa 2 litri).
  • La bevanda ideale? Acqua naturale con un po’ di succo di limone.
  • Ok a spremute, estratti o tè senza zucchero.
  • Consumare molta frutta e verdura, non solo per aumentare il quantitativo di liquidi, ma anche per introdurre vitamine e minerali fondamentali per supportare il sistema immunitario (soprattutto nel periodo invernale).
  • Un prezioso aiuto può darlo una integrazione mirata, ad esempio con magnesio e potassio o con bicarbonato di potassio e di sodio (evitando di “far da sé”, ma sempre chiedendo consiglio al proprio medico o nutrizionista!).

 

 

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017