Lo stile nutrizionale che ci fa star bene oggi, domani e… sempre? È la cosiddetta dieta della longevità, ideata dal dottor Valter Longo (decano degli studi in tema) e recentemente illustrata al forum NutriMi di Milano.

Basato su approfondite ricerche sui centenari e sulle popolazioni con record di longevità, questo tipo di alimentazione si focalizza su alcuni semplici punti: vale la pena di ripassarne i fondamentali…

– Assicurarsi nutrienti preziosi come acidi omega-3 (pesce, noci, legumi) e omega-6 (germe di grano, olio di oliva, girasole e mais, semi di sesamo e soia), vitamine e un giusto apporto di carboidrati (carburante per il cervello), limitando gli zuccheri semplici.

– Proteine senza eccedere: le linee guida consigliano un apporto quotidiano di circa 0,7-0,8 grammi per chilo di peso (aumentando un po’ dopo i 65 anni per non perdere massa muscolare).

– Ridurre al minimo i grassi saturi di carni rosse, insaccati, burro, latte intero, formaggi grassi: preferire quelli insaturi presenti in olio extravergine, frutta secca, pesce azzurro.

– Dare un ritmo regolare alla propria alimentazione: l’ideale sarebbe mangiare entro un massimo di 12 ore, con 3 pasti e un paio di spuntini, iniziando intorno alle 8 e concludendo entro le 20.

– Punto su cui soffermarsi in modo particolare: tornare all’antico, alla “cucina dei nonni”, riscoprendo ricette della tradizione sane, semplici e vicine alla natura!

…e infine una nota importante: ricordiamo che qualsiasi “schema” dietetico va adeguato alla singola persona, in base a caratteristiche fisiche e stile di vita, tenendo conto di eventuali patologie e terapie in atto. Evitiamo il fai da te, è importante affidarsi a uno specialista prima di intraprendere qualsiasi percorso!

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017