Un inedito e utile programma, il “manifesto della merenda” messo a punto da Unione Italiana Food e Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino: un documento che presenta le “buone pratiche” degli spuntini per i più giovani, con tanto di planning con 56 idee suddivise per 4 fasce d’età.

Ecco l’identikit della merenda ideale:

  • Quotidiana: è una sana abitudine da prevedere 2 volte (mattina e pomeriggio).
  • Moderata: deve dare energie senza appesantire.
  • Adeguata al fabbisogno energetico dell’età.
  • Saziante, per non arrivare ai pasti troppo affamati.
  • Varia: è bene alternare vari cibi per assumere diversi nutrienti.
  • Dolce & salata: sì a dolci fatti in casa e (qualche volta) confezionati, da alternare a cibi salati.
  • E infine… serena! Perché sia davvero un break salutare, dev’essere un momento da vivere con calma, a casa, a scuola o al parco, insieme ai genitori, amici, nonni.

E premettendo che la frutta è un “must” e che gli snack industriali vanno limitati a 2 volte a settimana… ecco alcune proposte in base all’età:

– Dai 4 ai 6 anni: frullato di frutta con latte; merendina semplice e mela; panino al latte con marmellata senza zuccheri; gelato fiordilatte e frutta.
– Dai 7 agli 11: pane e olio; mela cotta con miele, cannella e nocciole; yogurt con un frutto; focaccia con pomodori e hummus di ceci.
– Dai 12 ai 14: merendina semplice e frutta fresca; panino al sesamo con prosciutto; pane, formaggio e frutta fresca; biscotti (40 grammi) e succo di frutta.
– Dai 15 ai 17: pane, ricotta e miele; yogurt greco con frutti di bosco, cornflakes e frutta secca; frullato di frutta e fiocchi d’avena.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017