Si legge e sente parlare spesso di una sindrome detta “MUS – Sintomi Vaghi e Aspecifici”, che sembra essere sempre più diffusa… ma in cosa consiste esattamente?

 Si tratta di una serie di sintomi molto vari – tra cui stanchezza, mal di testa, disturbi del sonno, irritabilità, perdita di memoria e concentrazione, dolori muscolari, colon irritabile, alterazioni dell’appetito, aritmie – non ben riconducibili ad una specifica patologia.

Nella maggior parte delle visite effettuate presso gli ambulatori di Medicina generale, i medici si concentrano su dati clinici conclamati, caratterizzati da una sintomatologia chiaramente riconoscibile. Altri sintomi, che potrebbero essere definiti vaghi, come quelli citati sopra, restano in gran parte non spiegati, non vengono cioè ricondotti ad una precisa causa, patologia o disturbo (rischiando così di essere sottovalutati).

Nella letteratura anglosassone questi sintomi sono appunto identificati con l’acronimo “MUS, Medically Unexplained Symptoms”. L’insorgenza dei MUS va facendosi sempre più frequente, mentre emerge la difficoltà nel trattamento di questi sintomi, sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico.

La complessità della questione ha inizio già dal primo colloquio con il paziente, che difficilmente riesce a spiegare in modo preciso i suoi stessi sintomi. Non sembrano venire in aiuto gli strumenti di classificazione tradizionali, basati su interviste e questionari che, proprio a causa dell’assenza di dati concretamente misurabili, difficilmente risultano efficaci.

Un significativo passo avanti nella valutazione dell’impatto dei MUS può essere invece fatto se, ai metodi tradizionali, si affiancano strumenti all’avanguardia in grado di fornire misurazioni oggettive di parametri espressivi dello stato di salute del paziente.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017