Ormai è risaputo, non tutti i batteri sono nemici: molti, al contrario, sono alleati della salute. Si tratta dei batteri della flora intestinale, il cosiddetto microbiota, vero e proprio esercito buono: se pensiamo che per ogni cellula umana ci sono 10 cellule batteriche è facile intuire come il loro comportamento abbia risvolti decisivi!

Qualche esempio? Produce vitamine, favorisce i processi digestivi, difende dalle infezioni, sintetizza ormoni tra cui la serotonina, nota per l’azione antidepressiva. Gli studi confermano che più il microbiota è sano, minore è il rischio di depressione e malattie neurologiche… e che lo stress può innescare gastriti e coliti fino a patologie più serie.

Questi microrganismi “abitano” dentro di noi dal momento della nascita: come alimentarli al meglio? Partendo dal latte materno, naturalmente ricco di probiotici. E poi? Ecco alcuni consigli:

  • Fin dallo svezzamento introduciamo fibra solubile nella dieta dei bimbi: ideali cereali come miglio e riso integrali, o verdure come zucchina e finocchio.
  • No all’eccesso di igiene, con uso spropositato di disinfettanti & co.
  • Attenti alle sostanze chimiche dei cibi industriali: mangiamo il più naturale possibile!
  • Abbondiamo con le fibre di frutta e verdura.
  • Antibiotici: solo se strettamente necessari.
  • Yogurt & kefir hanno preziosi lattobacilli (meglio bianchi e senza zucchero).
  • Probiotici: scegliamoli in base alle nostre specifiche esigenze e ricordiamo che hanno bisogno di 20 giorni per attecchire e rimanere nell’organismo per non più di 3 settimane: ci vuole continuità!

E per finire… 4 “superfood” amici del microbiota:

– Curcuma: alto potere antinfiammatorio.
– Chiodi di garofano: antiossidanti e antigonfiore.
– Banane: pectina utile alla funzione intestinale.
– Cavolo: ferro, calcio e vitamine.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017