LIVE di Martedì 14 Aprile 2020

Ci siamo focalizzati su un tema quanto mai attuale che ha a che vedere con la nostra salute e cioè l’influenza dei  campi elettromagnetici  e quindi del cosiddetto “inquinamento” che creano. 

Dalle fonti ufficiali non c’è nulla di cui allarmarsi, ma approfondendo l’argomento emerge che, pur in assenza di rischi comprovati per il nostro benessere, sia consigliabile fare attenzione all’utilizzo di dispositivi di vario tipo.

Parliamo di telefonini, pc, tablet, elettrodomestici che abbiamo in casa, ma anche di impianti esterni quali elettrodotti, impianti di trasmissioni radio-tv e di telefonia mobile, fino all’imminente 5G. Questi  campi elettromagnetici  artificiali contribuiscono a creare, insieme a  campi elettromagnetici  naturali  come sole, stelle, pianeta Terra e fenomeni meteorologici, quello che viene definito “spettro elettromagnetico”.

Si tratta di onde a diversi livelli di frequenza che in qualche modo hanno azione sulle cellule del nostro organismo: questo significa che alcuni effetti, a livello del nostro corpo, ci sono sicuramente. Anche se al momento mancano evidenze scientifiche sulla pericolosità di questa “esposizione”, tutti gli esperti concordano sull’opportunità di fare attenzione.

Come? Mettendo in atto alcuni  accorgimenti importanti  per limitare l’azione di questi campi.

In casa, stiamo distanti da forno a microonde (almeno 30 cm), cucine a induzione (circa 20 cm) e dallo schermo del pc (40-50 cm). Durante la notte, disattiviamo il WI-FI.

Discorso a parte va fatto per gli  smartphone: 

  • evitiamo di utilizzarli a lungo a contatto dell’orecchio, usiamo piuttosto gli auricolari a filo o  bluetooth (attenzione alla qualità!). 
  • non teniamoli in tasca.
  • di notte manteniamoli distanti dal letto (così come pc e altri dispositivi: anche per assicurarci un sonno sereno).
  •  di giorno teniamoli quanto più possibile a distanza e magari in modalità aerea.
  • evitiamo assolutamente di lasciarli usare ai bambini!

Ricordiamoci ancora una volta, che pur mancando ancora conferme concrete di potenziali danni alla salute, sempre più ricerche ci dicono: usiamoli con la massima cautela!

Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla  pagina facebook  oppure inviami una mail:   ezio@dottoreziocosta.it

A presto,  #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017