Osteopatia

 

Che cos’è l’Osteopatia?

L’Osteopatia è una disciplina riconosciuta dall’OMS che utilizza un sistema proprio di diagnosi (osteopatica) e di terapia basato sull’anatomia e sulla fisiologia, secondo un approccio esclusivamente manipolativo.

L’Osteopatia agisce per ripristinare una corretta meccanica del corpo, che massimizza l’efficienza e le funzioni di autoregolazione dell’organismo (perfusione, ossigenazione, ritorno venoso e linfatico dei tessuti muscolo scheletrici e dei visceri)… ovvero la fisiologia

Come si svolge un trattamento di Osteopatia?

Dopo una raccolta dati e un esame fisico, il trattamento consiste in manipolazioni delicate che agiscono su muscoli, legamenti, articolazioni, fasce, tra cui quelle dei visceri, che costituiscono una parte importante e delicata del nostro organismo. Entrando nel dettaglio, possiamo dire che l’Osteopatia “guarda al corpo” nella sua totalità e non strettamente alla patologia: nello specifico indaga sui modi in cui la biomeccanica influenza il funzionamento dei vari sistemi. Cerca la causa del sintomo, insomma va “a monte” del problema stesso, e lì interviene.

È importante precisare che l’Osteopatia trova la sua massima efficacia a livello di disturbi funzionali, quindi di un malfunzionamento di determinate strutture del corpo, mentre se sussiste una patologia organica può svolgere una funzione di supporto alla terapia medica. Ad esempio può rivelarsi il trattamento ideale per un paziente giovane che accusa mal di schiena, con riscontri negativi in tutti gli esami fatti; mentre nel caso di un paziente anziano affetto da artrosi l’Osteopatia può entrare in sinergia con la Fisioterapia e sostenere la terapia tradizionale. 

La sinergia con la Fisioterapia.

L’Osteopatia può agire in sinergia con la Fisioterapia. Questa agisce sull’infiammazione di un determinato tessuto, ripristinandone la salute; l’Osteopatia lavora in modo da ristabilire, e mantenere poi nel tempo, l’equilibrio di tutto il sistema. Un esempio che spiega questa sinergia: in un paziente con artrosi, si trovano spesso degli accorciamenti muscolari e degli sbilanciamenti articolari che impattano fortemente sull’intensità del dolore e della rigidità. L’artrosi non si può “curare” ma la Fisioterapia lavora per distendere i muscoli e tessuti connettivi in generale, mentre l’Osteopatia fa in modo che questi possano mantenere la giusta elasticità per evitare l’instaurarsi di ulteriori sovraccarichi e l’aggravarsi della patologia. La conseguenza è che, anche se l’artrosi rimane, i sintomi si attenuano e a volte spariscono. Inoltre, come afferma la stessa OMS, l’Osteopatia gioca un grande ruolo nella prevenzione.

L’intervento osteopatico è complementare e non sostitutivo al normale percorso medico-chirurgico-fisioterapico, con l’obiettivo di raggiungere il miglior stato di salute possibile della persona.

Le problematiche più frequenti che affronta l’Osteopatia.

L’Osteopata tratta ciò che riscontra sul corpo del paziente più che una specifica patologia. Tra i bambini si riscontrano spesso asimmetrie posturali come torcicollo o plagiocefalia o atteggiamenti viziati dei piedini e poi problemi a livello di sistema digerente, come coliche o costipazione. Nei ragazzi in crescita, scoliosi e dolori muscolari sono i motivi di consulto più frequenti. Un altro ambito in cui l’intervento dell’Osteopata porta beneficio sono i disturbi neurologici del bambino (vd. ultimo paragrafo). 

Negli adulti il campo è più vasto, ma le problematiche più frequenti che possono emergere sono lombalgie, cervicalgie, mal di testa, problemi agli arti.

Osteopatia per neonati e mamme.

Nei neonati, l’Osteopatia può risolvere problemi muscolo-scheletrici come asimmetrie posturali, ma anche, con la crescita, disturbi funzionali legati al sistema digerente o problemi del sonno. Per quanto riguarda le mamme, è molto utile durante la gravidanza per aiutare il corpo ad adattarsi alle richieste di continuo cambiamento posturale e prevenire o risolvere problemi come dolori di schiena, formicolii, pesantezze agli arti; in fase di preparazione al parto per verificare eventuali restrizioni del bacino o tensioni dei muscoli profondi che agiscono durante le varie fasi della nascita. Anche nel post-parto, un controllo osteopatico è importante per evitare eventuali strascichi che possono portare problemi a lungo termine.

Osteopatia e Ortodonzia.

Qui in Clinica abbiamo strutturato un percorso in cui l’Ortodontista gestisce tutto il trattamento avvalendosi della collaborazione di Osteopata e Logopedista: l’Osteopatia elimina tensioni o restrizioni di mobilità che possono condizionare l’occlusione, la posizione della mandibola e i movimenti della lingua, in questo modo il Logopedista può intervenire poi al meglio con la rieducazione. Un supporto osteopatico nei trattamenti ortodontici è quindi molto utile, perché il suo intento è quello di:

  • Ridurre i tempi di trattamento.
  • Contribuire a diminuire le probabilità di recidive.
  • Prevenire reazioni collaterali come tensioni cervicali o mal di testa (poiché aiuta il corpo ad adattarsi al cambiamento).

 

Osteopatia e riabilitazioni post-trauma.

L’Osteopatia in fase post-trauma può essere molto utile, a patto che non ci siano lesioni vere e proprie dei tessuti: dopo un colpo di frusta ad esempio è necessaria per sbloccare alcuni “svincoli” e riportare il corpo al suo equilibrio, baricentro ottimale. In caso, poniamo invece, di rottura di un legamento crociato, dopo l’eventuale intervento chirurgico e le sedute di Fisioterapia, l’Osteopatia può completare il percorso restituendo qualità e fluidità al movimento.

Un supporto anche per problemi di concentrazione e iperattività. 

A fianco di altre terapie specifiche, l’intervento osteopatico può aiutare molto i bambini con disturbi dello sviluppo neurologico come lo spettro autistico, il deficit di attenzione e iperattività, la paralisi cerebrale infantile. Intervenendo su determinate strutture muscolo-scheletriche e dissipando eventuali tensioni, fa sì che il sistema nervoso si regoli e lavori meglio nello svolgere le sue funzioni come ad esempio il movimento, l’attenzione, il sonno, la comunicazione… Per dirla in parole semplici: un bambino rilassato è un bambino che riesce a concentrarsi ed esprimersi meglio, a scuola così come in tutte le attività che svolge.

Vuoi saperne di più? https://consulenza.clinicaeziocosta.it/

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017