OZONOTERAPIA

CHE COS’È L’OZONOTERAPIA

L’Ozonoterapia è un innovativo trattamento medico nato in Germania nel 1908 e riconosciuto ufficialmente in Italia da oltre 35 anni.

Si effettua mediante l’uso di una miscela di ossigeno e di ozono, ottenuta da una macchina che la produce a partire dall’ossigeno: questa miscela viene iniettata nel sangue o nei tessuti con concentrazioni variabili e attraverso differenti metodiche, a seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere.

Questa terapia può avere infatti diversi tipi di utilizzi: per esempio in Odontoiatria (per trattamenti endorali), in Medicina Estetica (per cellulite o altre problematiche localizzate), in Ortopedia (soprattutto in caso di ernie), ma anche in molti altri ambiti della Medicina tra cui Pneumologia, Ematologia, Neurologia, Oncologia, Oculistica e in caso di interventi chirurgici. 

Viene inoltre utilizzata anche in chiave anti-age, di miglioramento delle prestazioni e del benessere generale.

Priva di controindicazioni e di effetti collaterali, l’Ozonoterapia si è rivelata in grado di potenziare i risultati di altri trattamenti e, in alcuni casi, addirittura di superarli in efficacia.

Ci sono sostanzialmente due tipi di trattamenti con Ozono:

  • Infiltrazione diretta del gas che viene prelevato dalla macchina e inserito a livello sottocutaneo per alcuni tipi di utilizzi, oppure a livello intramuscolare per altri tipi di trattamenti.
  • Trattamento sistemico: in questo caso si prelevano 100 cc di sangue dal paziente che attraverso un sistema continuo (che non prevede mai l’allontanamento del sangue dal paziente stesso), viene ozonizzato e reinserito con una procedura che richiede circa 15 minuti.

Esiste anche un terzo tipo di trattamento che avviene mediante l’utilizzo di creme o oli a base di ozono utilizzati in Dermatologia, prodotti da alcune aziende con una concentrazione ben precisa di ozono: queste creme e oli vengono applicati sulla pelle per curare problemi dermatologici oppure ferite.

.                             

GLI OBIETTIVI DELL’OZONOTERAPIA

Tutti questi tipi di trattamenti possono essere indirizzati fondamentalmente verso due obiettivi: in funzione anti-age o di miglioramento delle prestazioni fisiche o del benessere generale; oppure per trattare specifiche patologie.

L’OZONOTERAPIA IN CLINICA

    In Clinica l’utilizzo dell’Ozonoterapia è relativo al primo tipo di obiettivi, quindi in ottica anti-age, di benessere, di prestazioni: in questi casi si opta per il trattamento sistemico (quindi con l’utilizzo del sangue).

    Viene utilizzata anche in funzione estetica, per il trattamento della cellulite o di altre problematiche localizzate: in questi casi si agirà tramite infiltrazione locale di ozono.

    L’ozono viene utilizzato in Clinica anche per uno dei trattamenti più classici per cui viene indicato, ovvero le problematiche ortopediche: soprattutto problemi di ernie lombari, dorsali o cervicali.

    Infine, viene sfruttato anche per i trattamenti endorali, grazie alla sua potente azione antisettica (l’ozono è il più potente antisettico, che colpisce virus, batteri, funghi con azione diretta): ad esempio sciacqui e infiltrazioni di ozono possono rivelarsi efficaci in presenza di infezioni; è molto indicato anche per il trattamento delle afte.

    Ecco in sintesi gli ambiti di utilizzo dell’Ozonoterapia in Clinica:

    • Odontoiatria: trattamenti endorali
    • Medicina Estetica: trattamento di cellulite e altre problematiche localizzate
    • Ortopedia: trattamento di ernie lombari, dorsali e cervicali
    • Funzione anti-age
    • Miglioramento delle prestazioni e del benessere

    LE PROPRIETA’ DELL’OZONO

    • Azione battericida e fungicida
    • Azione antiossidante e antiage
    • Azione analgesica
    • Riattivante della circolazione
    • Aumento dei globuli rossi dell’enzima 2.3 difosfoglicerato
    • Azione immunostimolante e immunomodulante

    ALCUNE INDICAZIONI DI UTILIZZO DELL’OZONOTERAPIA

    • Cefalee
    • Artriti
    • Lombalgie, cervicalgie, ernie lombari o cervicali
    • Lesioni
    • Acne ed eczemi
    • infezioni orali, afte

                                                                       

    GLI AMBITI IN CUI È INDICATA L’OZONOTERAPIA

    • Medicina Interna
    • Pneumologia
    • Ematologia
    • Allergologia
    • Geriatria
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Immunologia
    • Oculistica
    • Otorinolaringoiatria
    • Trapianti e/o interventi chirurgici
    • Medicina dello Sport
    • Odontoiatria
    • Dermatologia
    • Medicina Estetica

    FRAS 5 – Free Radical Analytical System

    È un dispositivo all’avanguardia in grado di misurare con precisione in pochi minuti, attraverso l’analisi di plasma o siero, l’indice di stress ossidativo e l’indice di rischio cardiovascolare. Sulla base di queste valutazioni, è possibile ottimizzare le terapie antiossidanti.

     

    Articolo realizzato in collaborazione con il dottor Paolo Filippini

     In Clinica, ad introdurre l’utilizzo dell’Ozonoterapia e a seguirlo in prima persona è il dottor Paolo Filippini.

     Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova nel 1982, specializzato in Odontoiatria all’Università di Verona nel 1985,   lavora presso la Clinica odontoiatrica universitaria dal 1990 al 2000. Si occupa di Chirurgia, Parodontologia e Implantologia, alla     quale si dedica da oltre 30 anni. Già titolare di studio libero professionale, collabora con la Clinica da gennaio 2021.

     

    2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

    Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

    Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

    Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

    Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017