Un mondo ampio e complesso: piccola panoramica sugli interventi effettuati più di frequente.

La Chirurgia odontoiatrica è una branca molto estesa. Si va dalla delicata e importante chirurgia parodontale (chirurgia dei tessuti di sostegno dei denti; incluso il lembo di accesso per pulire le tasche parodontali e rimuovere il tartaro in profondità), alla chirurgia estrattiva (ad esempio dei denti del giudizio inclusi), da quella implantare (inserire impianti in titanio nelle zone edentule), alla chirurgia pre-protesica (per modificare/modellare le mucose orali in previsione di mettere nuove protesi, ripristinando quindi estetica e funzione dell’insieme dento-gengivale).

Senza dimenticare la piccola chirurgia di prevenzione che prevede di individuare, intercettare, eliminare neo-formazioni che possono essere causa di lesioni anche gravi della bocca.

Quindi si spazia dalla prevenzione alla chirurgia estrattiva, implantare, a quella rigenerativa (per riformare nuovo osso).

 

 

Che cosa si intende esattamente per apicectomia?

Si tratta di un intervento di chirurgia endodontica: togliere l’apice della radice del dente in casi di infezione apicale che non può essere guarita attraverso l’Endodonzia classica (la pulizia normale del canale e la compattazione di un cemento stabile al suo interno). Se a seguito di una cura endodontica non si riesce a guarire una lesione periapicale, a volte è indicato questo tipo di intervento che va a togliere la parte del dente che non è stato possibile trattare.

Come rassicurare i pazienti più “timorosi”?

L’intervento chirurgico deve essere assolutamente indolore. Anche il post-intervento è molto ben controllato con farmaci antidolorifici o antinfiammatori. Uno degli aspetti più importanti è non solo quello di fare una corretta anestesia, ma anche di prevedere prima una fase di sedazione per controllare l’ansia o la paura (spesso presenti di fronte a interventi che possono sembrare più o meno invasivi o traumatici).

Si va dall’ansiolisi con poche gocce di “tranquillanti”, alla vera e propria sedazione, anche venosa con il supporto di un medico anestesista (non è comunque un’anestesia generale), alla sedazione inalatoria con protossido di azoto. L’idea è sempre quella di ridurre la tensione, rilassare il paziente, per poi fare la normale anestesia e quindi procedere con l’intervento.

 

Professionalità ed esperienza, come sempre, si rivelano fondamentali…

Come in tutte le specialità, naturalmente la capacità e l’esperienza del chirurgo sono prerogative fondamentali, che fanno la differenza. Qui in Clinica possiamo contare su vari specialisti per quel che riguarda tutti i tipi di chirurgia. Diverse figure che, negli anni, si sono specializzate nelle varie tipologie di intervento. Il tutto, sempre nell’ottica della minor invasività possibile: una linea che accomuna tutti i nostri professionisti.

Una storia, un aneddoto particolare da raccontare?

Ricordo con simpatia un paziente durante un intervento di Implantologia (intervento complesso anche se breve, che richiede attenzione e un “ambiente rilassato”). Avevamo messo come sottofondo la sua musica preferita ed era così tranquillo che addirittura… cantava durante l’intervento! Alla fine ci ha detto che era felicissimo, perché non gli era mai successo di sentirsi così bene e a suo agio. E’ stata una bella soddisfazione. Un episodio, oltre che simpatico, emblematico di quella che è la nostra filosofia di lavoro.

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017