Parodontologia

Di cosa si occupa la Parodontologia?

La Parodontologia è la branca dell’Odontoiatria che cura le patologie che interessano i tessuti molli (legamento parodontale e gengiva) e duri (cemento e tessuto alveolare) che circondano il dente, garantendo la salute e la stabilità degli elementi dentali nell’arcata.

Che cos’è la parodontite?

La parodontite è una grave infiammazione del parodonto, ovvero degli elementi che sostengono il dente quali la gengiva, il legamento parodontale e l’osso alveolare: si manifesta a causa della placca batterica sedimentata che infiamma le gengive con sintomi come sanguinamento, gonfiore gengivale, alitosi e, nei casi più gravi, mobilità dentale fino alla perdita dei denti.  

La causa principale della parodontite è la scarsa igiene orale domiciliare, che favorisce la formazione della placca batterica da cui si crea il tartaro (placca calcificata) che può causare un’infiammazione dei tessuti parodontali fino a provocare, se trascurata, anche la perdita dei denti.

La terapia consiste nella rimozione del tartaro, fonte di infezione, sia sopra che sotto le gengive. In caso di recessione gengivale importante e notevole riassorbimento osseo, è necessario ricorrere alla chirurgia orale: si parla di Parodontologia chirurgica, necessaria per curare gengiviti, recessioni gengivali, piorrea e tasche parodontali. In caso di parodontite acuta o cronica è necessario l’utilizzo di antinfiammatori o antibiotici e di sedute specifiche di igiene, seguite da controlli costanti per prevenire eventuali ricadute.

Come si può prevenire?

Considerando la sempre maggior diffusione di malattie parodontali, anche in persone giovani, è molto importante curare l’igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici per intercettarle precocemente.

La collaborazione con lo specialista è fondamentale, perché al trattamento d’urto che spesso si rende necessario, deve seguire la piena comprensione del paziente e di conseguenza la sua volontà e impegno a seguire rigorosamente tutte le indicazioni per il mantenimento. 

Questo vale soprattutto per chi ha avuto trattamenti chirurgici o segue terapie di mantenimento. Quindi è importante fare attenzione a tutti i piccoli passaggi quotidiani, prendendo dimestichezza con filo, scovolini, eventualmente idropulsori, ausili fondamentali per proteggere denti naturali o impianti. Per prevenire problemi su terapie già eseguite, magari complesse o in previsione di futuri trattamenti riabilitativi… Insomma, per mantenere in salute le “fondamenta”.  

Ti piacerebbe saperne di più?

https://consulenza.clinicaeziocosta.it/

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017