Buongiorno Francesca, cominciamo dal percorso che hai fatto fin qui…

Ho studiato da Odontotecnico all’Istituto “Fermi” di Verona, diplomandomi nel 2012, e subito dopo mi sono messa alla ricerca di un posto come Assistente odontoiatrica: al di là degli studi fatti, desideravo un ruolo che mi permettesse di stare a contatto con le persone, di vedere e apprezzare “l’effetto finale”, cioè il loro sorriso. Così ho cominciato a lavorare come Assistente alla poltrona ed è nata una vera e propria passione, mi sono letteralmente innamorata di questa professione: infatti ho iniziato nel 2013 e… non ho più smesso!

Raccontaci l’aspetto più bello e quello più difficile del tuo lavoro.

Il più bello, appunto, è il fatto di essere a contatto con le persone, riuscire a ridare il sorriso ai pazienti e a farli sentire meglio con se stessi; al tempo stesso questo può essere anche l’aspetto più difficile, perché richiede tanto impegno e passione, giorno per giorno, e perché non sempre è facile entrare in empatia con le persone.

Credo però che quando un paziente arriva in studio e vede che ci mettiamo tutto il cuore e tutti noi stessi per creare questa empatia, sia più semplice riuscirci… ogni Medico, ogni Assistente qui dà il massimo per questo e credo che i pazienti lo avvertano.

C’è sempre da migliorare, non bisogna mai credere di essere arrivati, perché altrimenti non si cresce più: è quello che ci insegna il Dottor Costa

Passioni che coltivi nel tempo libero?

Stare con la mia famiglia, cosa che ho riscoperto e ricominciato ad apprezzare proprio da quando sono andata ad abitare da sola: mi piace passare il tempo libero con i miei genitori e mia sorella, vivere i miei affetti. Altra grande passione è la pallavolo, che ho scoperto da piccolissima e che poi ho dovuto un po’ accantonare per vari motivi… ma questo sport è sempre nel mio cuore!

Ci sveli un obiettivo, un sogno, un progetto per il futuro?

Professionalmente vorrei crescere sempre più, ho molta strada da fare ancora e voglio percorrerla, fino ad arrivare ad essere quasi “l’Assistente perfetta”: magari è un traguardo irraggiungibile ma… l’importante è puntarci e io di certo lo farò! A livello personale, invece, mi piacerebbe un giorno avere una casa tutta mia, un obiettivo ambizioso cui tengo molto. E poi, soprattutto, riuscire a stare sempre bene con me stessa.

Quale consiglio sentiresti di dare ad un ragazzo o una ragazza che volesse intraprendere la tua strada?

Direi di guardarsi dentro e sentire dentro di sé la predisposizione ad entrare in contatto e in empatia con le persone… e poi tanta tanta passione!

Un tuo pregio e un tuo difetto…

Il mio pregio è che ho tanta voglia di imparare e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli… Il difetto? Sicuramente la testardaggine: a volte, su certi punti, sono del tutto irremovibile!

Il lato più bello del mio lavoro è il contatto con le persone… riuscire a ridare il sorriso ai pazienti e a farli sentire meglio con se stessi

Cosa apprezzi e cosa non sopporti negli altri?

Apprezzo le persone umili, non posso sopportare al contrario chi si ritiene sempre “un gradino al di sopra degli altri”.

Quali credi sia il maggior punto di forza della Clinica? In cosa, invece, si potrebbe migliorare?

Potrei dire con tranquillità che siamo a buon punto: il nostro è un team affiatato, con grande predisposizione all’ascolto del paziente e capacità di metterlo sempre in primo piano.

Quello che mi affascina della Clinica, il punto di forza maggiore secondo me è proprio il fatto che il paziente venga messo al primo posto e venga seguito a 360 gradi, senza che nulla venga trascurato o fatto con superficialità… e sono convinta che le persone che entrano qui lo percepiscano. Però c’è sempre da migliorare, non bisogna mai credere di essere arrivati, mai “sedersi sugli allori”, perché altrimenti non si cresce più: questo ce l’ha insegnato e ce lo ricorda sempre il Dottore… e credo sia una grande verità.

 

 

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017