Buongiorno Dottoressa, può raccontarci il suo percorso fino a qui?

Mi sono laureata nel 2014 in Fisioterapia alla Seconda Università di Napoli. Nel 2016 ho conseguito un Master in Posturologia Clinica a Pisa; successivamente ho seguito un percorso di riabilitazione posturale secondo il Metodo Mézières: infatti mi occupo anche di ragazzi nell’età di sviluppo con problemi a livello posturale, scoliosi o altre problematiche di crescita. Dopo numerosi corsi di formazione, nel 2018 ho iniziato il percorso di studi quinquennale in Osteopatia, che quest’anno concluderò.

È sempre stata questa la sua “strada”?

Sì: questa è sempre stata la mia passione, che mi ha trasmesso mio padre, anche lui Fisioterapista ed Osteopata. Fino al 2019 lo affiancavo ad Ischia nel nostro studio privato; quando mi sono trasferita a Verona per motivi familiari ho iniziato a collaborare con uno studio di Fisioterapia fuori città. Attualmente sono stabile in un Poliambulatorio in Borgo Trento, collaboro con un Poliambulatorio in centro a Verona ed ho aperto un piccolo studio in Borgo Venezia… da poco eccomi qui, anche in Clinica Ezio Costa.

È molto importante prevedere un controllo per i ragazzi, anche in assenza di problemi evidenti, prima dell’età dello sviluppo

Che cosa la appassiona di più nel suo lavoro, quale invece l’aspetto più difficile?

L’aspetto che mi appassiona di più è creare una speciale empatia con il paziente, aspetto fondamentale per aiutarlo in un percorso di benessere insieme ad altre figure sanitarie. 

L’empatia e la fiducia tra paziente e professionista rivestono un ruolo fondamentale per la riuscita del trattamento.

La cosa più difficile è sicuramente comprendere i complessi meccanismi del corpo umano, ma anche, appunto, riuscire a creare quella fiducia tra paziente e professionista che garantisce la massima efficacia del trattamento.

Può farci una breve panoramica dei benefici che può portare l’Osteopatia?

L’Osteopatia ha come principio fondamentale l’unità del corpo. Ricerca le cause di un problema andando oltre la zona che presenta la sintomatologia e cerca di ripristinare i processi di auto-guarigione ed auto-regolazione che sono presenti nel nostro organismo.

Si rivela efficace nel trattamento di diversi disturbi quali: cervicalgia, lombalgia, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, nevralgie, disturbi ginecologici e digestivi, disturbi dell’apparato stomatognatico e molti altri.

Attualmente lavoro maggiormente con adulti e ragazzi, ma mi sto addentrando anche nel mondo delle donne in gravidanza e dell’Osteopatia pediatrica. In futuro infatti, mi piacerebbe coltivare sempre di più questo settore, senza però abbandonare del tutto quello che sto seguendo ora. 

Nei bimbi piccolissimi il percorso di recupero è completamente diverso rispetto ad un adulto, questo perchè il neonato presenta una risposta al trattamento generalmente più rapida rispetto ad un adulto grazie alla forte adattabilità e malleabilità dei tessuti.

Per quanto riguarda il trattamento della donna in gravidanza, è utile per preparare il corpo al parto ed alleviare i disturbi delle future mamme, ma è importante anche dopo il parto per il ripristino della fisiologia pelvica e la gestione di eventuali sindromi dolorose.

Quali benefici invece per i neonati?

L’Osteopatia pediatrica è una branca che si occupa di trattare i neonati per prevenire e risolvere vari disturbi come coliche gassose, reflusso gastroesofageo, plagiocefalia, torcicollo miogeno, piede torto congenito, difficoltà del sonno… accompagnandoli così nel miglior sviluppo motorio durante tutte le fasi di crescita.

Quale ritiene sia il maggior punto di forza di Clinica Ezio Costa? 

Sicuramente il vantaggio di poter lavorare in sinergia con i vari specialisti…

La collaborazione tra Osteopata e Odontoiatra, ma anche con il Logopedista, ad esempio, è molto importante non solo nei casi di Ortodonzia ma in qualsiasi intervento che comporti modifiche occlusali, in quanto c’è un forte legame tra postura e occlusione dentale.

L’Osteopatia è particolarmente utile anche per prevenire o trattare problematiche temporo-mandibolari.

Considerando che è specializzata nel trattare i pazienti più giovani, quale consiglio darebbe ai genitori?

Consiglierei loro di far effettuare una visita posturale ai propri figli anche se apparentemente non ci sono problemi, in modo da intercettare ad esempio eventuali anomalie a livello della colonna vertebrale non evidenti ma che potrebbero poi emergere negli anni successivi. 

Durante la visita vengono analizzati i principali recettori (occhio, orecchio, piede e bocca) che possono influenzare la postura; viene inoltre valutata la colonna in toto e, se necessario, viene stabilito un piano di trattamento.

È utile fare questo prima dello sviluppo in quanto, in questa fase, c’è un ampio margine di miglioramento rispetto ad una condizione da adulto.

Questo lavoro è sempre stata la mia passione: adoro creare un rapporto di empatia e fiducia con ogni paziente…

L’Osteopatia può rivelarsi preziosa anche in caso di traumi, frequenti nei piccoli sportivi… 

Sì, l’Osteopatia è importante prima e dopo gli allenamenti ed in caso di infortunio in quanto permette all’atleta di avere la massima efficienza dell’apparato muscolo-scheletrico. Questo perchè aiuta a prevenire e curare eventuali lesioni sportive, ed è in grado di ridurre il dolore muscolare in seguito ad un infortunio.

Dopo un trauma è importante anche analizzare le strutture più lontane alla lesione in quanto possono crearsi dei compensi che a lungo andare possono provocare altre problematiche.

Infine qualche domanda per conoscerla meglio… al di là della sua professione!

Un pregio e un difetto: 

Sono una persona molto sensibile e riesco a instaurare quasi sempre un’ottima intesa empatica con il paziente. Questo mi aiuta a conquistare la piena fiducia da parte del paziente, ottenendo grandi soddisfazioni.

Un difetto è che sono molto determinata e testarda, porto sempre avanti le mie idee e i miei progetti, soprattutto lotto sempre per ciò in cui credo: questo potrebbe essere un pregio, ma a volte… può diventare un limite. 

Le sue passioni nel tempo libero? 

Mi piace mantenere uno stile di vita sano ed attivo. Faccio sport, mi diverto a fare passeggiate con la mia cagnolina, mi piace viaggiare e trascorrere del tempo in famiglia.  

E per finire, cosa apprezza maggiormente negli altri e cosa invece non può sopportare?

Apprezzo molto le persone umili che sanno mettersi in discussione, aperte al confronto in ogni ambito, in quanto ritengo che ci sia sempre da imparare da ciascuno di noi. 

Non sopporto invece la falsità, la cattiveria e l’arroganza di chi non è aperto al confronto, soprattutto nel nostro lavoro. 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017