LIVE di Venerdì 1 Maggio 2020

Come già sapete, abbiamo sfruttato il tempo di questa lunga pausa – in cui siamo stati comunque sempre a disposizione per le urgenze – per prepararci alla ripresa totale delle nostre attività. In queste settimane abbiamo “rivoluzionato” un po’ tutto in Clinica, sia dal punto di vista degli spazi che della gestione operativa.

Il tutto all’insegna di ottimizzare ancor di più la sicurezza per i pazienti e per il team, aspetto cui abbiamo sempre prestato la massima attenzione. Da oggi ancor di più.

Questa nuova organizzazione ha richiesto molto tempo, studio, energie, infinite riunioni per studiare, rivedere e mettere  a punto protocolli e procedure, seguendo precise linee guida. Per poter tenere tutto sotto controllo e offrire i nostri servizi proteggendo i pazienti e noi stessi. 

Abbiamo “diviso” gli spazi all’interno della Clinica nell’ottica di garantire la sicurezza dei dipendenti e collaboratori oltre che dei pazienti. Il cambiamento strutturale sarà in funzione del cambiamento del flusso di lavoro operativo. Le entrate in Clinica saranno due: la principale per pazienti, personale di segreteria e amministrazione e medici del poliambulatorio, e quella sul retro per medici e personale clinico odontoiatrico. La sala d’attesa è ridotta della metà; ci saranno solo 3 sedie (non più divani e poltrone). 

Avremo quindi  due macroaree, una operativa clinica odontoiatrica e un’altra amministrativa-segreteria e poliambulatorio. Saranno nettamente separate anche con due ingressi separati. Vogliamo fare in modo che queste due zone non cominichino tra di loro, o per lo meno lo facciano lo stretto necessario. 

Abbiamo cambiato disposizione e utilizzo di alcune sale: la sala corsi sarà adibita a nuovo spogliatoio per operatori odontoiatrici, che passeranno poi in un’area filtro in cui indosseranno i dispositivi di protezione individuale, prima di cominciare a lavorare nei rispettivi studi.

Abbiamo rivisto anche le agende e gli appuntamenti saranno programmati con orari molto precisi che dovranno essere rispettati al massimo: appuntamenti il più lunghi possibile per poter concentrare al massimo i trattamenti per ciascun paziente, limitando così gli accessi.

Lavoreremo con equipe diverse su studi diversi, con assistenti addette specificamente al riordino e ad una sanificazione ancor più approfondita e meticolosa dopo ogni terapia.

Il giorno prima dell’appuntamento ci sarà un contatto telefonico con il paziente in cui il medico gli spiegherà nel dettaglio cosa avverrà il giorno dopo in Clinica, dal momento dell’accoglienza, all’accompagnamento nello studio, fino al congedo. Illustreremo nel dettaglio anche il trattamento, proprio perché ci sarà poco tempo per parlarne all’interno dell’ambulatorio.

Grande rilievo verrà dato al cosiddetto triage telefonico, sorta di questionario di anamnesi in cui chiederemo al paziente se negli ultimi 14 giorni ha avuto sintomi riconducibili a virus Covid-19 (o se ha avuto contatti con persone positive), per sincerarci delle sue condizioni di salute.

Una volta arrivato, indossando la sua mascherina e portando con sè meno oggetti possibile, il paziente verrà invitato a usare gel alcolico igienizzante. Attenderà il meno possibile in sala d’attesa dove firmerà un’autodichiarazione sulle sue condizioni (confermando quanto detto telefonicamente il giorno prima), quindi l’assistente gli misurerà la temperatura. Verrà accompagnato nella sala operativa, dove indosserà un camice prima di sottoporsi al trattamento.  

Siamo pieni di energia per ripartire la settimana prossima, sappiamo che ci aspetta un periodo delicato dove tutto sarà nuovo anche per noi… ma siamo pronti ad affrontarlo e non vediamo l’ora di ricominciare!

Grazie per questo lungo e bellissimo periodo #distantimavicini, è stato bello confrontarmi con voi su tantissimi temi.  Mi ha dato la possibilità di mettermi a studiare ed approfondire tante tematiche… le ritroverete sul nostro sito internet e chissà, sarebbe bello un giorno raccoglierle in una pubblicazione.  

Ma questi momenti in diretta con voi resteranno anche dopo la riapertura… a lunedì e, ancora e sempre, stay strong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017