Il protocollo All-on-4®

Che cosa si intende esattamente per protocollo All-on-4®?

È una tipologia di Implantologia tra le più innovative e tra le più seguite: si tratta di mettere degli impianti per avere delle protesi fisse, soprattutto in pazienti che hanno protesi totali mobili oppure in pazienti che hanno pochi denti che vengono estratti per mettere degli impianti a “sostenere” dei nuovi denti.

L’approccio che noi seguiamo in Clinica è nato 25 anni fa in una Clinica portoghese, ideato e messo a punto dal Dottor Paulo Malo insieme ad un’azienda di primaria importanza nell’Implantologia come Nobel Biocare, che ha creato per questo degli impianti ad hoc.

Questa nuova tecnica è chiamata All-on-4®: significa inserire soltanto quattro impianti per tenere tutti i denti che mancano in un’arcata (peraltro collocati in un modo molto particolare).

Perché solo quattro impianti?

Perché si preferisce inserire degli impianti in una zona della bocca dell’osso superiore o inferiore, dove l’osso è comunque (anche l’osso residuo, anche se poco) molto compatto, molto resistente, molto duro: riuscendo a mettere gli impianti in maniera particolare in quest’area, anche solo con quattro impianti si riesce a riabilitare completamente un’arcata.

La soluzione ideale per ritrovare il sorriso in breve tempo.

Il protocollo All-on-4® è la soluzione ideale per offrire ai pazienti protesi fisse per arcata completa il giorno stesso dell’intervento, grazie ad una tecnica chirurgica rapida, ben tollerata e minimamente invasiva.

I vantaggi:

  • Riabilitazione dell’intera masticazione anche solo con quattro nuove radici (impianti).
  • Possibilità di riavere da subito la funzione sia masticatoria che estetica.
  • Procedura semplificata senza chirurgie complesse (come innesti di biomateriali).
  • Tempi di trattamento i più brevi possibili.
  • Riconquista di un sorriso naturale in modo sorprendentemente veloce.
  • Ottima integrazione grazie a materiali bio-compatibili.
  • Stabilità e comfort immediati.
  • Possibilità unica di riprendere subito a parlare e mangiare normalmente.
  • Rapido miglioramento della qualità di vita in termini di funzionalità ed estetica.

Professionalità ed esperienza, punti fondamentali.

Questa è una tecnica molto particolare, che richiede estrema precisione e professionalità, se si vuole avere davvero un risultato a lunga distanza. Ecco che qui la differenza la fanno l’equipe, il medico, il chirurgo e il protesista che costruisce questa protesi, ma anche l’utilizzo di materiali adeguati, perché l’insieme di questo (quindi tecnologia, tecnica, materiali e costruzione della protesi finale) sono le basi per il successo a distanza di questo tipo di riabilitazione.

Ti piacerebbe saperne di più?

https://consulenza.clinicaeziocosta.it/

 

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017