Che cos’è la recessione gengivale?

Si tratta di un processo in cui le gengive si ritirano verso la radice, andando a scoprire sempre di più i denti e facendoli sembrare più lunghi.

Quali sono le cause più probabili?

– Malattie parodontali.
– Trattamenti ortodontici.
– Spazzolamento troppo “strong” o con movimenti errati.
– Eccessiva placca.
– Cambiamenti ormonali.
– Piercing sulle labbra.

Come si interviene?

Se la recessione è lieve, spesso si decide semplicemente di monitorare la situazione nel tempo controllando che non peggiori. In caso di recessione grave, si rende necessario un intervento chirurgico: sarà lo specialista a decidere quale tipo di procedura seguire, in base alle caratteristiche ed esigenze specifiche del paziente.

Alcuni consigli di prevenzione:

Per prevenire la recessione gengivale e altri problemi alle gengive, è importante curare scrupolosamente l’igiene orale quotidiana usando spazzolino e filo interdentale; oltre a questo, il consiglio è quello di sottoporsi ad almeno un controllo l’anno per monitorarne lo stato di salute, oltre a seguire un’alimentazione sana e ad evitare il fumo.

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017