Un gesto prezioso per noi stessi e per gli altri: ecco allora 4 curiosità sulla risata…

È una delle prime abilità che sviluppano i neonati.
I bambini ridono molto più spesso di noi: se un bambino di 4 anni ride anche 300 volte al giorno, un adulto lo fa, in media, soltanto 20…
– Quando gli esseri umani (e alcune specie animali) vedono i propri simili ridere, istintivamente li imitano.
 È un collante sociale e un mezzo di comunicazione universale (tutti ridiamo nello stesso modo, a prescindere da lingua e cultura).

e i suoi 4 principali benefici:

1 – La risata rinsalda i legami affettivi.

La risata è un’emozione “sociale”, ecco perché ridiamo di più quando siamo con gli altri: gli studi confermano che, in compagnia, si ride in media 30 volte di più rispetto a quando siamo da soli. La risata si associa a divertimento, condivisione, serenità, benessere: più ci lasciamo andare a ridere insieme agli altri, più i nostri rapporti interpersonali migliorano.

2 – Fa bene alla circolazione sanguigna.

Quando ridiamo i vasi sanguigni si dilatano, favorendo la circolazione e quindi limitando il rischio di problemi cardiovascolari. Ridere, inoltre, abbassa la pressione e il livello di ormoni dello stress, mentre aumenta quello degli anticorpi e di ormoni positivi come le endorfine.

3 – Tiene a bada ansia e stress.

L’esempio più emblematico? Le vignette umoristiche che, oltre a mettere in luce limiti e contraddizioni della contemporaneità, combattono la paura e stemperano le tensioni sociali e politiche. Ed è anche per questo che i bravi leader sono dotati di ironia, qualità che facilita la gestione di situazioni critiche e stressanti, oltre ad aiutare le negoziazioni.

4 – Aumenta la resilienza (la capacità di sviluppare risorse e fiducia in se stessi per superare le sfide della vita e uscirne più forti e consapevoli).

La risata stimola ad essere creativi e a pensare fuori dagli schemi, il che ci permette di volgere lo sguardo verso opportunità che, magari, avevamo sottovalutato. Quando ci sentiamo sopraffatti dalle circostanze, riuscire a sfogare le preoccupazioni con una risata alleggerisce emozioni e pensieri, ridandoci la giusta prospettiva e ricaricando le nostre energie psicologiche ed emotive. Inoltre, l’umorismo ci aiuta a ridimensionare i limiti nostri ed altrui, sorridendoci su e accettandoli con più tolleranza.

Per approfondire: https://www.life-strategies.it/blog/la-redazione/ridere-e-una-cosa-seria-i-benefici-della-risata/

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017