LIVE di Mercoledì 22 Aprile 2020

Molti in questo periodo mi chiedono perché riposano male, faticano ad addormentarsi, fanno brutti sogni… sicuramente la situazione di emergenza che stiamo vivendo gioca il suo ruolo in tutto questo.

Questo spunto mi ha dato l’idea di parlarvi di  orologio circadiano,  il principale controllore del nostro corpo, che vive nelle cellule nervose dell’ipotalamo, sintonizzato sul segnale diurno/notturno attraverso occhi e nervo ottico. Immaginiamoci una sorta di orchestra, una rete di orologi periferici in tutti gli organi e cellule.

I ritmi circadiani sono sistemi interni, il cui funzionamento è influenzato a livello genetico, è nel nostro DNA. Ecco perché si parla di  cronotipi  diversi in base alle caratteristiche individuali: c’è chi è più mattiniero e attivo nella prima parte della giornata, chi invece più “nottambulo”.

Sempre più studi confermano che squilibri tra orologio interno e stili di vita e alterazioni al proprio cronotipo possono portare, a lungo andare, conseguenze negative su salute e benessere: dall’insonnia all’irritabilità, fino a problemi ben più seri come obesità, malattie cardiovascolari, infezioni, addirittura tumori. 

Ecco perché è importante averne cura: come? 

Controllando i fattori che favoriscono il giusto ritmo di questo delicato sistema:

  • Il “benessere termico”, quindi favorire una temperatura più bassa nella stanza e nel proprio corpo per dormire bene.
  • Curare lo stile nutrizionale limitando la quantità e puntando sulla qualità (sembra inoltre che sia preferibile mangiare nelle 8/10 ore di luce e poi evitare del tutto durante la sera e la notte).

Si stanno studiando e mettendo a punto addirittura dei sistemi wireless e delle “maschere del sonno” con cui controllare questi ritmi circadiani, ricreando la luce naturale e agendo in modo positivo sull’alternanza sonno/veglia, così importante per il nostro benessere. 

In chiusura abbiamo salutato Sara, storica assistente che in Clinica mi affianca soprattutto nella parte protesica e chirurgica, organizzando in particolare il lavoro in team. Al di là del suo ruolo professionale, di grande esperienza e affidabilità, ho voluto presentarvela in versione casalinga, tra hobby, passioni e … quarantena.

“Mi sento un po’ un leone in gabbia,  – ha svelato – dato che sono molto sportiva e non vedo l’ora di uscire e ricominciare: mi manca soprattutto la bici, la mia più grande passione!”

Sara scalpita mentre, ci racconta, sua figlia Matilde di 14 anni “è molto più brava di me: tranquilla e impegnata con le videolezioni, lo studio e le videochiamate con i suoi amici”.

Le accomuna in queste settimane l’hobby, un po’ forzato per Sara, della cucina: “Già, non è mai stato il mio forte, ma sono stata costretta ad improvvisarmi cuoca, soprattutto per mia figlia; ho persino preso un libro che mi ha aiutato moltissimo… Il piatto più riuscito? Pasta cacio e pepe e poi dolci al cioccolato, i preferiti in famiglia”.

Tornando al lavoro, Sara è impaziente anche in questo caso: “Aspetto con ansia di tornare per rivedere i miei colleghi e i pazienti. In questo periodo mi sono ricaricata e ho energia e voglia di fare! “

Come si aspetta questa ripartenza? “La cosa più difficile per me sarà evitare la vicinanza, il contatto fisico con le persone, perché fa parte del mio carattere e mi viene naturale… ma dovremo essere molto bravi e rigorosi. E poi la cosa più importante e bella sarà ricominciare a lavorare e rivedere tutti voi. A presto!”.

Se vuoi dirci la tua, lascia un commento sulla  pagina facebook  oppure inviami una mail:   ezio@dottoreziocosta.it

A presto,  #staystrong!

Dott. Ezio Costa

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017