Russamento e Disturbi del Sonno

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO E DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI

Click e russamento : è solo una questione di rumore?

Il RUSSAMENTO è l’espressione di una parziale ostruzione nel sonno delle vie aeree superiori con produzione di rumori vibratori inspiratori.

La SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (O.S.A.S.) è un disturbo che si verifica durante il sonno ed è caratterizzato da episodi prolungati di parziale ostruzione o totale ostruzione intermittente (apnea ostruttiva) delle vie aeree superiori che disturbano la ventilazione notturna e la continuità del sonno.
Clinicamente si manifesta con RUSSAMENTO ABITUALE e persistente ed eccessiva SONNOLENZA DIURNA.

sole_1-1979pxDISTURBI DIURNI

>Russamento abituale
>Pause del respiro durante il sonno (APNEE)
>Risvegli con sensazione di soffocamento
>Nicturia

DISTURBI NOTTURNI

>Eccessiva sonnolenza diurna
>Diminuzione della memorialuna
>Stanchezza
>Cefalea al risveglio
>Secchezza delle fauci al mattino
>Difficoltà di concentrazione
>Diminuzione delle performance lavorative
>Ansia e depressione
>Disturbi della sfera sessuale

RISCHI

> COMPLICANZE NEL LUNGO PERIODO
> IPERTENSIONEincidente
> ICTUS
> INFARTO MIOCARDICO
> DIABETE
> ARITMIA
> FIBRILLAZIONE ATRIALE
> OBESITA’
> DEPRESSIONE
> DEFICIT COGNITIVI
> MORTE IMPROVVISA

OSAS E INCIDENTI STRADALI

La sindrome delle apnee notturne compromette la capacità di attenzionee reazione alla guida.
Gli automobilisti che sono affetti da OSAS corrono un rischio FINO A 7 VOLTE MAGGIORE
di provocare un incidente stradale. In Italia il 4% degli uomini e il 2% delle donne soffre di OSAS, tra gli autotrasportatori fino al 20% .

La GNATOLOGIA  è quella branca dell’odontoiatria che studia la funzionalità dell’apparato stomatognatico costituito   dalla  mandibola, dal mascellare superiore, dai denti, dai muscoli masticatori  e dalle due articolazioni temporo-mandibolari (ATM).

La gnatologia è quindi quella disciplina che si occupa della diagnosi e della cura dei disordini temporo-mandibolari.
I DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI  (DTM) sono un gruppo eterogeneo di problematiche che coinvolgono le articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli della faccia e del collo e le strutture ad essi correlate.I DTM  possono insorgere  a tutte le età (bambini ed adolescenti compresi) ed in entrambi i sessi, però i dati della letteratura riportano che si manifestano più frequentemente in un’ età compresa tra i 25 ed i 40 anni, interessando prevalentemente le donne.

SEGNI E SINTOMI DI DTM 

-Rumore di SCHIOCCO durante l’apertura della bocca oppure alla masticazione
-Rumore come di SABBIA nelle orecchie
-Difficoltà ad aprire la bocca o addirittura ridotta apertura della bocca
-Sensazione di fatica o addirittura dolore durante la masticazione
-Dolore alle orecchie  ed acufeni
-Cefalea e/o dolore facciale
-Bruxismo (usura dei denti)
-Dolore cervicale

Dolore-mandibola

2021 © CLINICA EZIO COSTA - P.IVA 03865690238 - VIA FRIULI, 5 - 37060 SONA - VERONA - DIRETTORE SANITARIO: Ezio Costa (Albo Medici Chirurghi Verona n. 04826 - Albo Odontoiatri Verona n. 00232)

Questo sito si attiene alle Linee guida sulla pubblicità dell’informazione sanitaria contenute in questo documento: “LINEE GUIDA” DEL DOCUMENTO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI

Lo stesso documento è visibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, video, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Sona con provvedimento Prot. n. 35320 del 27.10.2017